Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non se ne conoscono con precisione i e scientifiche (astronomia, medicina, grammatica, lessicografia, Vi si vede anche la rappresentazione convenzionale dei continenti della cosmologia, dei ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] disciplina che non progredisce, o per lo meno non progredisce nel senso in cui progrediscono la fisica e la medicina, cioè economico ciclico (Medio 1992, pp. 33-34).
Una data convenzionale d’inizio per la nuova stagione dei rapporti fra economia e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] riguardano i settori industriali più diversi: dalla medicina alla scienza mineraria, dall’alimentazione alla bonifica convenzionali: dopo tre anni le piante coltivate, GM e non, scomparivano dagli ambienti naturali non agricoli. Sebbene le PGM non ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] valori di mercato); assume un ruolo effettivo (non solo convenzionale) il rischio, che va misurato considerando le distribuzioni per gestire gli effetti indotti dalla medicina predittiva e dai pericoli del ‘non voler sapere’, che comunque manterrà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e 17°, è più convenzionale che storico-critica. L’Umanesimo e il Rinascimento, infatti, non spengono la scolastica, a Bologna, vi furono Padova, Tolosa, Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] per la valutazione dell’infiltrazione tumorale non evidente all’imaging convenzionale. La fMRI e il fiber punto dei software in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la RM e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] pour la Recherche Nucléaire), l’EURATOM (nome convenzionale della Comunità europea dell’energia atomica), la European Sessanta, in Italia, la genetica non fu materia obbligatoria per i corsi di laurea in biologia e medicina, e ci volle un grande ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] 1975 del premio Nobel per la fisiologia o medicina, espose in un editoriale pubblicato dalla rivista di siti STS impiegando cloni di nuova generazione ottenuti non più da YAC ma da BAC, i quali, postraduzionali. L’analisi convenzionale del proteoma è ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina. La tomografia, cioè la ricostruzione di della radiografia convenzionale attraverso l' rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per almeno due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] relativo alla medicina predittiva inaccettabile in quella formulazione.
In realtà, Härlin non intendeva rifiutare nuovo di procedere al sequenziamento genomico. L'approccio convenzionale, adottato nel progetto pubblico di studio del genoma, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...