Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] debuttare Guy Lefranc con Knock (Knock, ovvero il trionfo della medicina), Jean Laviron con Descendez, on vous demande, Henri Schneider con sceneggiatura molto convenzionale di Annette Wademant e di Aurel. Il cinema di Boisrond tuttavia non ebbe nulla ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] "Gentili". In Bagdash (la vocalizzazione del nome èpuramente convenzionale), che subito D. elesse a maestro, si èvoluto riconoscere Né D. ebbe alcuna familiarità con la medicina o la farmacopea araba, della quale non è traccia nel Sēfer ha-Mirqāḥōt, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] eroe-medico al quale fu insegnata la medicina dal centauro Chirone, osò secondo il mito Apollo ad E. e quando il culto di Asklepios, non è noto e resta problematico se il culto di quest'ultimo questa scultura è più convenzionale e conservatore nella ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] pure applicate ad altri ambiti, come la meteorologia e la medicina e l’arte del buon governo; sicché ogni entità o un atto convenzionale, necessario per identificare, significare e indicare le cose del mondo. Ciononostante, esso non preclude la ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] delle metodiche di diagnostica convenzionale: la PET è ormai di dimezzamento fisico più lungo e non sono, con l'eccezione dello combined PET/CT scanner: the choices, in "The journal of nuclear medicine", 2001, XLII, pp. 533-534.
Wahl, R. L. e ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] a Pavia per terminarvi il liceo e iscriversi nel 1843 alla facoltà di medicina. Entrato in amicizia con B. Cairoli, assorbì dalla madre di questo nei modi schematici di un moralismo convenzionale e qualunquistico, che non tocca le radici del problema. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] comprende quindi come la definizione di bassa statura sia convenzionale e il valore che le corrisponde vari a seconda che da adulto avrà una statura entro tale range, quando non vi siano segni clinici di patologie oppure di alterazioni della forma ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] appassionò alla pratica della medicina e cercò di coltivarla la sua fame di cultura, Cappellari non esitò a mettergli a disposizione la sua che gli consentirono di esprimere in modo meno convenzionale la propria personalità, condendola con l’ironia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] accordi di pace, i contenuti dei quali non differivano in sostanza da una resa incondizionata. intellettuale, lui, studioso di medicina (in particolare di Avicenna), di D. Trolli, sotto il titolo convenzionale di Rime), include anche parte della ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] sostenere la superiorità della democrazia "convenzionale" (cioè rappresentativa) sulle altre carriera di vicedelegato. La notizia non trova riscontri e, comunque, la giurisprudenza, anche all'agricoltura, alla medicina, all'astronomia, alla nautica e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...