• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Medicina [135]
Biologia [86]
Fisica [65]
Chimica [45]
Temi generali [40]
Ingegneria [33]
Biografie [28]
Patologia [28]
Genetica [20]
Chimica fisica [21]

scintigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintigrafia scintigrafìa (o scintillografìa) [Comp. di scinti(lla) e -grafia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale basata sul rilevamento delle zone di fissaggio di determinati [...] isotopi radioattivi in organi; tale rilevamento è effettuato mediante apparecchi, detti scintigrafi. Nella s. dinamica, o scansioscintigrafia, uno o più rivelatori dell'attività del radioisotopo esplorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] per emissione di fotone singolo (SPECT), fino alle macchine ancora più specializzate che sono proprie della medicina nucleare. R. industriale e artistica Le apparecchiature per la r. industriale sono utilizzate per i controlli non distruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

ipotiroidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] grandi quantità di iodio ecc.); gli esiti della chirurgia sulla tiroide (tiroidectomia totale o subtotale) o della medicina nucleare (somministrazionedi radioiodio); la carenza iodica ecc. La diagnosi si fonda sui segni clinici (aumento di peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – TIREOTROPINA – IPOTALAMICO – PARENCHIMA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] ha assunto grande importanza l’impiego dei radioisotopi con l’utilizzazione di metodiche attinte dalla medicina nucleare come l’adenolinfoscintigrafia, la scintigrafia positiva, e, soprattutto, la scialoscintigrafia morfologica e funzionale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

bolo

Enciclopedia on line

In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] che si mastica senza deglutire. B. isterico Disturbo consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello della faringe. In medicina nucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzo di contrasto) da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – FISIOLOGIA – FARINGE

marcata, sostanza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, sostanza nella cui molecola è stato immesso un isotopo radioattivo in modo tale da ricavare informazioni dettagliate sui meccanismi della reazione a cui la sostanza dà luogo [...] (detta anche tracciante). In medicina nucleare, è la sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo vivente, le modalità dell’assorbimento, la localizzazione elettiva e le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – MEDICINA NUCLEARE – ORGANISMO VIVENTE

tracciante, sostanza

Enciclopedia on line

tracciante, sostanza Nella ricerca chimica, biochimica e biologica e nella medicina nucleare, lo stesso che sostanza marcata, ossia sostanza legata a un elemento radioattivo (detto indicatore radioattivo [...] o anche tracciante radioattivo); si hanno anche sostanze t., non marcate, per varie applicazioni tecniche: per es., una sostanza colorata o fluorescente può servire a rivelare il percorso di un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – BIOCHIMICA

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] alla fine del 19° secolo − ma anche dall'impiego delle diverse radiazioni nucleari (dando origine alla medicina nucleare) per ottenere informazioni di tipo sia metabolico (tecniche traccianti) sia morfologico (tecniche scintigrafiche lineari o ... Leggi Tutto

Tecniche chirurgiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecniche chirurgiche Fabrizio Consorti Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] . Integrazioni multidisciplinari Una delle integrazioni più feconde degli ultimi anni è stata quella fra chirurgia e medicina nucleare nella chirurgia radioguidata. Essa consente al chirurgo di identificare tessuti marcati in precedenza con elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] è dovuta a Murray E. Phelps, che nel 1975 mette insieme le tecniche di imaging con le metodiche della medicina nucleare dimostrando in tal modo che è possibile indagare le funzioni metaboliche tissutali in condizioni normali e patologiche. La PET ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali