Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] organicisti: la ‛sede' non è che l'inserimento spaziale della malattia, la sua ‛essenza' e un'altra on the New Zealand strain of genetically hypertensive rats, in ‟Clinical science and molecular medicine", 1973, XLV, suppl. 1, pp. 15-21.
Skinner, S. L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tarde, descrive un elenco di quattordici materie 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' e la 'scienza . 49).
Se la prospettiva corretta non è quella spaziale bensì quella temporale ‒ e le testimonianze indiane confermano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di New York, che riceverà il premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l' di formaldeide (H2CO) presenti nello spazio.
La prima stazione spaziale. Il 16 gennaio le astronavi sovietiche Sojuz 4 e Sojuz ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fisiologia o di biologia o stimolata da esigenze proposte dalla medicina, è davvero ingente. Nelle pagine che seguono si accennerà, tempo note, due tipi di miofilamenti, i loro rapporti spaziali e le loro connessioni, e di prospettare valide ipotesi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] . □ 13. L'olografia acustica. □ 14. Gli ultrasuoni in medicina. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
La parola ‛suono', a rigor di tempo si trovano, a un certo istante, disposte spazialmente sulla superficie del solido rendendo possibili interventi per il ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che nell'irradiazione interna è importante la distribuzione spaziale della dose a scala micrometrica (polveri depositate nei quali si eseguono indagini o trattamenti di radiologia medica o di medicina nucleare. È noto a tutti che le dosi ai singoli ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , tra cui ad esempio quelli riguardanti la navigazione spaziale, che contano, come molti altri, solo qualche decennio del loro oggetto d'azione (medicina umana e medicina veterinaria); le tecnologie della medicina umana possono suddividersi secondo la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premio Nobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A il costituente della gomma naturale. La disposizione spaziale dei gruppi metilici rispetto ai doppi legami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e della sezione olandese della ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da regola l'equilibrio di sodio e potassio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Stanley B. Prusiner, USA, University of ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] alla nutrice).
La chṓra comporta, dunque, un doppio aspetto, spaziale e costitutivo; in sé stessa, è sprovvista di misura e , che cerca di mantenere il corpo in forma, e la medicina, che cerca di curarlo. A queste arti corrispondono quattro forme di ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...