L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] gli studi liceali a Potsdam, iniziò nel 1838 quelli di medicina presso l'Istituto per la formazione dei medici militari a al meccanismo di riconoscimento di modelli di sollecitazione spaziale sulla membrana basilare.
Nel 1857 Helmholtz iniziò i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] senza il soccorso della memoria, gli scrittori [di medicina] dimostrano che vi sono tre specie di ventricoli nel Da parte dell’oggetto si ha una trasmutazione fisica di carattere spaziale nel suono, che è oggetto dell’udito; poiché il suono è ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] descrivere gli aspetti fisici che ne dominano l’evoluzione su scale spaziali dell’ordine di 1000 km o più. In questo primo esempio che vanno dalla chimica all’ingegneria, dalla biologia alla medicina, dall’economia all’informatica e così via. È ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] arabi. Qui, dopo l'esclusione dei monaci dall'esercizio della medicina oltre le mura conventuali, sancita dal Concilio di Reims nel a conoscere una definitiva consacrazione tipologica e spaziale nelle pagine della manualistica di matrice illuminista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] , è sicura e indolore e consente una più elevata risoluzione spaziale. La fMRI si basa sul fatto che ogni tessuto ha dal conferimento nel 1981 del premio Nobel per la fisiologia e la medicina a Roger W. Sperry, pioniere di questi studi) che per il ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione 1] e [2], l'equazione di diffusione con reazione in una dimensione spaziale, z, ha la forma:
[9] formula
dove Cx è la ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] applicazioni che vanno dalla trasmissione di dati per via ottica (fibre ottiche) ad applicazioni in medicina e in campo spaziale.
I vetri metallici sono particolarmente interessanti per le loro eccellenti proprietà meccaniche: per esempio, le ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] una donna, un pianista inglese e una giovane africana che studia medicina e svolge alcuni lavori in casa del più anziano signore, solo in quella chiusura poteva aprirsi. Nonostante il vincolo spaziale, Io e te permise di rivedere l’eleganza e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] quella dei costumi umani?Ippocrate (460-377 a.C.), il padre della medicina, è anch'egli alla ricerca delle cause naturali della diversità umana, ma ), l'altro allo studio della diversità 'spaziale' dell''uomo attuale' (antropologia 'razziale'). ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] , mentre la R. assume la sua piena consistenza spaziale e vede meglio definiti i suoi contorni mediante riferimenti Valbona, Meldola, Castrocaro, Prata, Cunio, Bagnacavallo e Medicina), anche la sua immagine poetica viene precisandosi sul filo ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...