coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] piani motori e il linguaggio e a destra l’orientamento spaziale. Inoltre la corteccia associativa delle zone anteriori dei due lati può essere considerato quindi il banco di prova della medicina di emergenza. Mario Manfredi
Lo stato vegetativo
coma ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] geometrico (GEO) in funzione del numero e della disposizione spaziale dei circuiti elettronici integrati; (c) modello basato sulla della vita sia per la loro massiccia presenza in medicina e nello sviluppo tecnologico. Tutte le importanti monografie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] pupilla, perciò l’olio che si estrae da essi è medicina efficace nelle malattie degli occhi.
Comunque si esplori la vasta piazze, corridoi, stanze, scale. Ciascuno di questi elementi spaziali è detto “luogo”; si collochino in ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] da poter denominare tutto quel secolo come ‘era elettrica’ della medicina. Poi, nel 1896 a Parigi, il medico francese Jacques- , le malattie del motoneurone e la negligenza spaziale unilaterale. Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] dai neurotrasmettitori, correlandoli alle diverse modalità d’azione spaziale: un neurotrasmettitore dimostra un’azione locale definita, L’endocrinologia ha fornito importanti strumenti terapeutici alla medicina, come gli estratti tiroidei che già nel ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] cranico; trauma spinale]
La n. è una branca della medicina relativamente giovane e in continua crescita, il cui scopo è di (tipicamente nelle lesioni emisferiche destre; ➔ negligenza spaziale unilaterale), altri deficit cognitivi. Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] in metallo, di forma e dimensione differenti secondo la risoluzione spaziale necessaria per misurare il segnale. Così, si è soliti per questi studi furono insigniti del premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1963) per descrivere il processo ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] necessario per esplorare il Sistema Solare, e i mezzi spaziali più vanno lontano più devono ‘decidere da soli’.
Nanorobot di questa tecnologia vi sono quelle nel campo della medicina, come la costruzione di microscopici robot che, introdotti ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] Le fiabe classiche sottolineano infatti la loro voluta vaghezza temporale e spaziale sin dal demarcatore d'inizio: 'C'era una volta è un'invenzione del 20° secolo: già nell'antica medicina indù veniva praticata una simile forma di 'cura dell'anima ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] ’otite infantile non curata. Si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano per diventare dentista e assicurare e costruire, con soggetti inconsueti: una fantasiosa stazione spaziale dotata di astronauti e tecnici, l’aula del ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...