Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] giudizio e di disorientamento nel tempo e nella propria localizzazione spaziale che lo può condurre a deambulare senza meta per 1864 Nasce a Marktbreit in Baviera
1887 Si laurea in medicina all’Univ. di Würzburg
1888 Inizia la specializzazione presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] una figura superficiale (bidimensionale) dell’oggetto spaziale (tridimensionale).
Monge illustra questi procedimenti nella studi sulla probabilità e sulle sue applicazioni al commercio, alla medicina e all’astronomia. In un suo lavoro del 1738 apparso ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] ricevuto nel 2014 il Nobel per la fisiologia o la medicina per aver indagato il sofisticato sistema di posizionamento presente nel da questi neuroni e quelle relative alla localizzazione spaziale fornite dagli altri neuroni.
BigNeuron: l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] . Non pochi esponenti della comunità si dedicano alla medicina e quasi monopolizzano l’esercizio di questa disciplina. la juderia, cercando così di favorire anche sul piano spaziale l’integrazione dei convertiti.
La diffidenza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] i due ricercatori vennero insigniti congiuntamente del premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1952.
Il tomografo a RMN
I nell’ambito dell’imaging senologico. L’elevata risoluzione spaziale e di contrasto con le sequenze dinamiche permette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] malfattori, vagabondi, prostitute e orfani un facile mestiere, medicina contro l’ozio e l’infingardaggine per gli uni, ’edificio. Sulla falsariga di questo modello di organizzazione spaziale, nei nuovi penitenziari edificati a fine secolo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] cui narra Tucidide e della stessa nascita e diffusione della medicina razionale ippocratica; i testi omerici parlano di lui solo esempio a Fregellae, la sostanziale uniformità di organizzazione spaziale e rituale del culto di guarigione.
Il rito
...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] Italia S.r.l. e dal Dipartimento di Medicina clinica e molecolare dell’Università La Sapienza di follower.
♦ 130 milioni di chilometri
Percorsi negli ultimi 7 mesi. La base spaziale ISS è a un’altezza orbitale di soli 400 km rispetto alla Terra.
♦ ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] dei principi e dei metodi della f. ai differenti settori della medicina: v. fisica medica. ◆ [FML] F. molecolare: la v. fisica sanitaria. ◆ [FSP] F. spaziale: la parte della ricerca spaziale dedicata specific. allo studio di fenomeni fisici che ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] e della medicina. Le metodologie della d. m., messe a punto inizialmente per le indagini sperimentali nella ricerca di base, sono poi state introdotte di routine nella pratica clinica e includono tecniche che determinano la localizzazione spaziale e ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...