La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ., il quale però vi includeva anche il diritto, l'architettura e la medicina. Mentre gli autori che si ispiravano a Platone ‒ per esempio Boezio ( che proponeva la descrizione generale di un ordine spaziale nel cielo, la rappresentazione di un Cosmo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] […] Certo sarà un libro molto a proposito de questi tempi per medicina et antidoto di molte infirmità et veneni.
Si tratta del Contra Cristo e superiore alla dignità imperiale62.
La collocazione spaziale del seggio dell’imperatore al concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] traccia di un interesse per l'elaborazione di un modello spaziale, mentre nel De caelo di Aristotele si trova testimonianza non soltanto vari generi di divinazione, ma anche la medicina, la geografia e forse la fisiognomica. Da lungo tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'umore; il discorso ragionato è d'ordine spaziale o strategico, poiché non è legato a Sivin, Nathan, The myth of the naturalists, in: Sivin, Nathan, Medicine, philosophy and religion in ancient China. Researches and reflections, Aldershot-Brookfield ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] con una seconda, non meno efficace, suddivisione spaziale: si trattava di «una disposizione orizzontale [che : la curabilità impossibile, in Storia d’Italia, Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Torino 1984, pp. 681-704; ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] R. e nel suo territorio quanto a Costantinopoli - integra la spazialità originaria interna per la tipologia a una sola navata. Seguono di aritmetica, geometria, gromatica, architettura e medicina. Possono esservi stati prodotti codici greci come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] statale con l'obiettivo di riformare l'agricoltura o la medicina, inserirono fra le attività di propria competenza le osservazioni del clima fosse attribuita la giusta importanza al fattore spaziale, contribuendo in tal modo ad avviare un processo di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per integrare nel tempo le equazioni alle differenze finite, in funzione del passo spaziale Δx (distanza tra i nodi della griglia): Δt 〈 Δx/V. dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sono utilizzate per acquisire dati di tipo sia spaziale sia spettrale, cioè sulle caratteristiche dei singoli terreni nell’ambito di 12 settori di ricerca (biologia e medicina, geodesia e osservatori, geofisica, geologia, glaciologia, fisica ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] stato affidato principalmente alle istituzioni della Chiesa, della medicina, della politica e della famiglia. Sacerdoti, medici di altri divieti normativi - come ad esempio la limitazione spaziale dell'ambito di esplicazione dei suoi ruoli e la ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...