Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] animali non deprivati del sonno applicavano una strategia spaziale indipendentemente dal tipo di labirinto in cui molecole ‘curariformi’ per le quali fu insignito del Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1957). Ne consegue, dunque, che la base ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] . Come avviene agli astronauti che, rinchiusi in una tuta spaziale, si immergono in una piscina per imparare a muoversi nel carpentieri, o delle riprese in esterni. In medicina la realtà virtuale permette di realizzare immagini tridimensionali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] 1484) e Xu Chunfu (1566) aggiunsero una dimensione spaziale alle analisi. Mentre le opere degli antichi canoni medici attenzione alla storia e al luogo, tipica dei teorici della medicina Ming, trovò un'espressione definitiva durante i Qing, quando le ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] e ricorditi di me, che son la Pia (V 133), rimembriti di Pier da Medicina (If XXVIII 73); oppure Luogo è in inferno detto Malebolge (XVIII 1), Loco è posta dallo scrittore alla distribuzione, anche spaziale, della materia logica e sintattica (Segre ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] microlavorazioni, delle comunicazioni ottiche e della medicina. Parallelamente al rapido progresso ottenuto nel settore due parti della funzione d’onda elettronica si sovrappongono spazialmente dando luogo a un processo di interferenza del tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Montpellier. All'inizio del secolo seguente, il legame con la medicina si riaffermò nel Physic Garden di Oxford e nel Jardin corrispondenza tra l'ordine sistematico e la disposizione spaziale dell'orto botanico era limitata da impedimenti materiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] presenti nell'ambiente. La biochimica del Novecento ha risolto questi problemi affiancando le ipotesi sulla struttura spaziale delle reazioni metaboliche interne alla cellula all'identificazione dei composti presenti nei tessuti e all'elaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dalla segregazione, vale a dire dalla dislocazione spaziale in sede impropria.
Le teorie eziopatogenetiche del cancro . Il concetto di malattia poteva applicarsi alla biologia e alla medicina, non alla chimica: era sempre un organismo a essere malato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] il 1867 e il 1872 Henry Draper, professore di medicina e astronomo newyorkese, appartenente al gruppo dei 'grandi dilettanti corso degli anni Novanta del XX sec., del telescopio spaziale Hubble.
Le innovazioni di fine secolo
L'astronomia accademica ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] Basti citare le biotecnologie, utili per migliorare la medicina ma anche passibili di impiego quali armi devastanti la PESD: pur orientate principalmente verso il civile, le tecnologie spaziali europee si rivelano in molti casi adatte anche a un ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...