Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] da Leland H. Hartwell, premio Nobel per la fisiologia o medicina nel 2001: «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi è particolarmente vero quando si devono accoppiare scale spaziali e temporali nello studio dei processi oceanici o, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Marte c'è un'aria irrespirabile. Fino a oggi molte sonde spaziali sono scese su Marte e in futuro anche l'uomo ci dilemma. La principessa Leonora la pretende addirittura, come unica medicina per guarire da una misteriosa malattia. Il re è disperato ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] costituivano in realtà la base per raccogliere e ordinare spazialmente in maniera significativa una serie di dati diversissimi tra B. Buck, insigniti nel 2004 del premio Nobel per la medicina per il loro lavoro sulla genetica e la fisiologia dell’ ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] per ogni scala, specialmente quando sono in gioco diversi schemi spaziali, né può essere utilizzato come sinonimo di ‘sistema ecologico il classico metodo clinico-diagnostico utilizzato anche in medicina. È necessario stabilire, prima di tutto, quale ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] scienziato statunitense che nel 2001 avrebbe ricevuto il Nobel per la medicina per i suoi studi sul ciclo cellulare, una tipica funzione chiarire molti aspetti, incluso quello della separazione spaziale dei componenti cellulari. Infatti, mentre tutti ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] alcune sofisticate sperimentazioni, come per esempio l’ambiguità spaziale della posa assunta dal conte costretto a una Museum), dipinto eseguito per Gian Andrea Bianchi, professore di medicina dell’Università di Bologna (Freedberg, 1950, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] Stati Uniti e poi nel resto del mondo occidentale (Marihuana and medicine, 1999). Da quel mo-mento, la pianta è stata soprattutto extracellulari a base acquosa), anche l’aspetto spaziale dell’attivazione del sistema endocannabinoide è estremamente ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] uno scenario bellico o a bordo di una navetta spaziale). Analogamente, un ospedale dotato di un robot teleoperato evaluation of the TER system in abdominal aortic exploration, «Journal of ultrasound medicine», 2007, 26, 11, pp. 1611-16.
C. Cipriani, ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] alla diagnostica per immagini propriamente detta anche la medicina nucleare e l'endoscopia, è invece possibile allestire l'acquisizione di immagini a elevata risoluzione spaziale, quindi altamente rappresentative delle caratteristiche strutturali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in cui si spiega che un cubo è "una particolare figura spaziale, che presenta una lunghezza, una larghezza e un'altezza" (Etymologiae differenziavano da altri di carattere tecnico, concernenti la medicina o l'agricoltura, che erano usati nell' ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...