Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] . 188 - indica accanto all'eguaglianza sociale anche la vicinanza spaziale quale presupposto dell'onore agonale). Per Huizinga questa linea evolutiva istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l'economia. Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] particolari proprietà della radiazione emessa: alta brillanza, coerenza spaziale e monocromaticità. Tali requisiti hanno consentito negli ultimi vengono impiegate in questo settore derivano dalla medicina e dall'industria. Con il termine generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] si deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei Györgyi (1893-1986) premio Nobel nel 1937 per la medicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] prostata.
Le grandi potenzialità del naso elettronico in medicina, rispetto agli strumenti classici di diagnosi, risiedono nella apice con il controllo effettuato all’interno della Stazione spaziale internazionale nel 2004.
Sensore di massa
I sensori ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] " sospeso nel vuoto (If XVII 113); la gola di Pier da Medicina era di fuor d'ogne parte [" in ogni suo punto ", " tutta oggettivamente nella topografia del cuore, della nostalgia spaziale e amorosa del presente dalla nostalgia temporale "; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ordine, il caso specifico rende bene la dinamica spaziale e temporale di espansione esponenziale dell’insegnamento di Sapienza di Benedetto XIV, pp. 491-526).
Conflicting duties: science, medicine and religion in Rome, 1550-1750, ed. M.P. Donato, J ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] che hanno una RM; (d) ha una migliore risoluzione spaziale e temporale di altri metodi che sfruttano lo stesso fenomeno in grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] non fu materia obbligatoria per i corsi di laurea in biologia e medicina, e ci volle un grande impegno da parte dei genetisti per far 1969. Nel 1975 fu effettuato l’ultimo lancio dal centro spaziale allestito in Kenya nel 1966.
La crisi indusse a una ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] vincitore nel 1975 del premio Nobel per la fisiologia o medicina, espose in un editoriale pubblicato dalla rivista «Science» l precisa del DNA di ogni clone e la relazione spaziale con gli altri cloni. Minimizzando la sovrapposizione, occorrono ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] non fe' foro»; o anche «del prun che con sospir si medicina». Se l'irradiazione muove dalla rima val quanto dire che il punto e il desiderio muore, questa mossa figurazione plurale e spaziale si tradurrebbe per: cedere alla tentazione e soccombere. ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...