prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] If XXXI 1 Una medesma lingua pria mi morse / ... e poi la medicina mi riporse, e 6, Pd XVIII 79, XX 74); come poscia, e quindi con un valore traslato, che si situa tra il temporale e lo spaziale), III XII 3 e 10, IV III 10 (che non andrà inteso come ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] ruolo determinante nella formazione della memoria e nell’orientamento spaziale. L’uomo e gli altri mammiferi hanno due riserva il futuro
Il francese François Jacob, premio Nobel per la medicina nel 1965, ha scritto: «Il secolo che sta per concludersi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] Beadle ed Edward L. Tatum (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1958) dimostrarono che, in accordo con analoghi a quelli citati in Drosophila in cui il normale rapporto spaziale fra i vari organi è alterato.
Un altro organismo modello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] e vi sorsero università, tra cui particolarmente celebre quella di medicina. La conquista da parte dei Marocchini attorno alla fine del passi, pertanto la nostra conoscenza dell'impianto spaziale e funzionale delle città antiche in questa parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] e risorse secondi soltanto a quelli del programma spaziale. Tali ricerche proseguirono con intensità fin verso la 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1948, nel corso di ricerche per la ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e della mioglobina) e per la medicina o la fisiologia a James D. Watson e Francis H. Crick (per ripiegamento della catena a formare la conformazione spaziale della proteina. Questo ripiegamento avviene in ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] il conte F. Roncalli Parolino, trattatista e storico della medicina. Non sono invece documentati suoi rapporti col maggior matematico inaccettabile, tra realtà sostanziale e collocazione spaziale. Il Weis replicò aspramente (Epistola apologetica ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] di ultima generazione ad alta definizione spaziale, riuscendo così a fondere, mediante , D. W., A combined PET/CT scanner: the choices, in "The journal of nuclear medicine", 2001, XLII, pp. 533-534.
Wahl, R. L. e altri, Anatometabolic tumor imaging ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] generi di opposizione: sociale – nobili o scelti e plebei; spaziale – superiori e inferiori; quantitativa – magni e minuti. aveva in Grecia: come il padre, Esculapio è dio della medicina. Proserpina è la versione romana della dea Persefone, dea degli ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] planimetrico e voltato, sia nell’organizzazione spaziale.
Di bassa statura (donde il soprannome di laurea, Università di Bologna, a.a. 2005-06; L. Samoggia, A. V. e Medicina, in Brodo di serpe. Miscellanea di cose medicinesi, 2008, n. 6, pp. 6-19 ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...