GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] il G. lavorò anche alla progettazione di centri direzionali e grandi attrezzature a scala urbana come la facoltà di medicinaveterinaria a Pisa, realizzata in seguito al relativo concorso, e l'edificio a piastra e torre di Montecatini (1963) dove ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] , Elogio funebre del dottor G. M. … letto nella chiesa di S. Gaetano di Padova il giorno 10 marzo 1861, Portogruaro 1851; A. Veggetti - B. Cozzi, La Scuola di medicinaveterinaria dell’Università di Padova (1773-1873), Padova 2010, pp. 131-138. ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] presieduta dal professore si istituirono così e presero a funzionare a Mogadiscio sei facoltà (medicina e chirurgia, medicinaveterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali faceva riferimento a una università italiana e ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] ; a Messina ebbe anche l'incarico di direttore dell'Istituto di igiene e polizia sanitaria nella facoltà di medicinaveterinaria. Nel 1934 ottenne la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale. Nel 1936 lasciò la Sicilia per tornare ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] maestro delle dissezioni anatomiche e coadiutore dei professori P. Delprato e F. Lombardi presso la locale scuola universitaria di medicinaveterinaria, che in breve tempo il L. dotò di un ricco museo di cui redasse nel 1858 un Indice metodico ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] citomorfologia e di embriologia sperimentale, mentre dal 1954 al 1958 insegnò zoologia generale presso la facoltà di medicinaveterinaria e, dal 1966 al 1968, anatomia comparata presso la Scuola superiore di disegno anatomico dell'Istituto ortopedico ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] nel maggio 1918 e restò sotto le armi fino all'ottobre 1920. Compì gli studi universitari alla Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano, dove si laureò il 14 luglio 1923. Nell'anno accademico 1922-23 era stato allievo interno nell'istituto ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] in Deutscher Garten, 1880-1881, n. 1, pp. 159-164, 447-451.
Non pago del titolo conseguito in medicinaveterinaria, Terracciano volle iscriversi alla facoltà di scienze naturali dell’Ateneo partenopeo; dopo la laurea, riuscì a ottenere incarichi di ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] Delprato, testo latino a cura di L. Barbieri, Bologna 1867; L.M. Moulé, Histoire de la médicine vétérinaire au Moyen Age (476-1500), in Histoire de la médicinevétérinarie, Paris 1891-1911, pp. 35-37; E. Narducci, Il trattato di L. R. scritto nel sec ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] la Scuola bolognese poté tornare in seno all'Almamater.
Nel 1932 il G. fu eletto preside della facoltà di medicinaveterinaria dell'Università di Bologna. In questa sede dette anche vita a un corso biennale di specializzazione in ispezione annonaria ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...