MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] M. fu autore del Trattato di podologia (Torino 1950). Pubblicò inoltre, in occasione delle Giornate internazionali di medicinaveterinaria svoltesi a Torino nel giugno 1954, Concetti e critica di alcune voci del linguaggio chirurgico comparato, in La ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] pp. 79 s., 292-294; II, p. 45; IV, p. 216; V, pp. 43-45; Notizie intorno alla Scuola superiore di medicinaveterinaria, in Appendice all'Annuario della R. Università di Pisa, Pisa 1900, pp. 49-53; La Biblioteca universitaria, ibid., p. 74; Un secolo ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] al valor militare.
Ripresi gli studi, il 3 luglio 1921 conseguì la laurea in zooiatria presso la scuola di medicinaveterinaria dell’Università di Bologna e per un breve periodo esercitò la libera professione. Successivamente, nel 1923, il M. fece ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] si deve anche l’istituzione, nel 1968 nell’Ateneo di Bologna, della prima cattedra italiana di biochimica in una facoltà di medicinaveterinaria, che fu tenuta da Romano Viviani.
Morì a Bologna il 10 aprile 1990.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di G. M ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] ottenne il posto di assistente presso la cattedra di patologia e clinica chirurgica della R. Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano.
Era l'inizio della sua carriera, che si svolse rapidamente e con straordinario successo presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicinaveterinaria [...] insegnare nell’Università di Torino, dove, oltre alla direzione dell’istituto di zootecnia generale della facoltà di medicinaveterinaria, fu responsabile di vari altri incarichi. Gli furono affidati alcuni corsi di insegnamento presso due scuole di ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicinaveterinaria e [...] Ordinario dal 28 giugno 1906, il 12 luglio 1912 gli fu affidata la direzione della Scuola superiore di medicinaveterinaria; nel dicembre 1934, quando la Scuola divenne facoltà universitaria, ne fu nominato preside.
Pubblicò ancora numerosi articoli ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] incaricato di radiologia dal 29 ottobre 1938 fino a tutto l’anno accademico 1951-1952 presso la facoltà di medicinaveterinaria dello stesso Ateneo, e contemporaneamente incaricato di radiologia presso l’Università di Pavia dal 1942-1943 al 1948-1949 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di sanità. Poiché, malgrado l'esistenza di una scuola nella vicina Modena, mancava a Bologna una struttura organizzata per l'insegnamento teorico e pratico della medicinaveterinaria, il G. elaborò un progetto per la costituzione di una scuola di ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] vitae, Parma 1914; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 83; S. Paltrinieri, La medicinaveterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. 93, 101; G. Lambertini, Diz. anatomico: anatomici e ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...