FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicinaveterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] scuola chirurgica bolognese: la grande perizia operativa e la capacità di applicazione dei più moderni ritrovati diagnostici alla medicinaveterinaria, specialmente nei confronti dei grandi animali. Tanto a Bologna, come poi a Sassari e a Parma, il F ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] entrato subito come allievo interno nel laboratorio di parassitologia diretto da E. Perroncito presso la Scuola superiore di medicinaveterinaria, dal terzo anno cominciò a frequentare l'istituto di fisiologia umana diretto da A. Mosso, che nel 1890 ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicinaveterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] F. si concluse in un certo senso nel 1932, con l'inaugurazione dei nuovi padiglioni per la zootecnia della scuola superiore di medicinaveterinaria di Torino, cui aveva dedicato una vita di lavoro e di ricerca.
Fu collocato a riposo nel 1935. Morì a ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] nel 1918 conseguì la libera docenza in zootecnia ed ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di agraria e di medicinaveterinaria di Napoli.
Le conoscenze che il D. acquisì con la ricerca scientifica trovarono una valida applicazione pratica e ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicinaveterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] ufficiali nei congressi mondiali di avicoltura dell'Aja nel 1927, di Londra nel 1930, nel congresso mondiale di veterinaria tenuto a Londra nel 1940, nella conferenza internazionale per la tutela dei formaggi tipici e nel V congresso internazionale ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] , oltre agli esami di facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esame di anatomia umana. Divenne dottore in medicinaveterinaria il 31 ottobre 1938, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi Sulla digestione nei gallinacei ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] con A. Cristin e G. Paladino).
Il F. mori a Napoli il 4 dic. 1877.
Bibl.: S. Baldassarre, La R. Scuola superiore di medicinaveterinaria di Napoli dalla sua origine ad oggi (1795-1910), Napoli 1911, pp. 50, 55 s., 75, 89 s., 92 s., 207 s.; V ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] Torino negli anni 1925-26 e 1926-27; della direzione del corso di igiene zootecnica per gli allievi del terzo anno di medicinaveterinaria dal 1925-26 al 1927-28; dell'insegnamento di terapia generale e farmacologia presso il R. Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] di operazioni.
Terminato il conflitto, il F. tornò a Pisa e riprese il suo posto nell'Istituto di medicinaveterinaria. Eletto dai suoi colleghi assistenti presidente della loro Associazione nazionale nel 1921, nello stesso anno fu incaricato dell ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] stampate nelle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino. Tra i primi si possono ricordare La mascalcia,ossia la medicinaveterinaria ridotta ai suoi veri principi (Torino 1774), e il Trattato delle razze de' cavalli (Torino 1781), tradotto poi ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...