DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] di primaria importanza, tanto che in pratica deve essere ritenuto uno dei principali artefici della organizzazione dell'attuale facoltà di medicinaveterinaria di Napoli dalla quale, come è noto, ha avuto origine una scuola che si è affermata sia in ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] preside della facoltà di scienze ed insegnò zoologia generale e parassitologia nella facoltà di medicina e chirurgia, zoologia nella facoltà di agraria e medicinaveterinaria, biologia e zoologia generale nella facoltà di farmacia. Dal 1955 al 1965 l ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicinaveterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] , nel 1919 il F. divenne ordinario di patologia speciale e clinica medica veterinaria e dal 1921 diresse per un biennio l'Istituto superiore di medicinaveterinaria (prima che questo divenisse facoltà). Trasferito all'università di Milano nel 1932 ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] 353). A Giovanni (e probabilmente prima al padre) appartenne il codice contenente il volgarizzamento del Liber de medicinaveterinaria di Giordano Rufo Calabro (cfr. A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana..., II, Florentiae 1792, col. 591 ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicinaveterinaria nel 1901. Subito [...] e competenze furono molto utili agli operatori zootecnici; ma il suo contributo maggiore alla risoluzione di alcuni problemi della medicinaveterinaria è l'aver dato origine a una scuola di chirurgia che ha formato un gran numero di professionisti ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] accettando il posto di aiuto clinico offertogli da A.A. Vachetta, chirurgo e studioso di podologia veterinaria, si trasferì nella scuola di medicinaveterinaria di Pisa, ove rimase fino al 1876. In questo periodo coadiuvò il Vachetta nel preparare il ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicinaveterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] dell'omonimo istituto. Rimase a Messina fino all'ottobre del 1955, quando ottenne il trasferimento alla facoltà di medicinaveterinaria dell'università dì Bologna. Presso questo ateneo resse la cattedra e l'istituto di zootecnica generale per quasi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] ; G. Lambertini, Diz. anatomico (Anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 291, 464; Università degli studi di Bologna, Archivi degli studenti. Scuola e facoltà di medicinaveterinaria, a cura di M. Ascoli, Bologna 2004, p. 54 n. 716. ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicinaveterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano; conseguita [...] con particolare riguardo alla morva.
Fra le opere dell'A. sono da citare principalmente il Manuale di semeiotica medica veterinaria (Torino 1897),che rappresentò per moltissimi anni il più importante testo italiano di studio per le basi della clinica ...
Leggi Tutto
agopunturale
agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] Sari, Libero, 12 maggio 2009, p. 37, Scienza) • L’agopuntura è la tecnica terapeutica più conosciuta della medicinaveterinaria tradizionale cinese: questa pratica si esegue mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo animale («agopunti ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...