VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] studî storici, filologici, giuridici quanto per gli studî di medicina, di matematica e di scienze naturali.
Per la istituzioni tecnico-scientifiche la più antica è la scuola di veterinaria, "Tierärztliche Hochschule" - fondata da Giuseppe II nel 1777 ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Folli (come racconta F. Fieschi nella continuazione della storia della medicina di K. Sprengel, 1840-46), Geminiano Montanari nel 1667 sangue, Milano 1934.
III. PATOLOGIA VETERINARIA
Anche in patologia veterinaria le malattie del sangue e degli organi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] naturali), a Cartagena (Universidad de Bolívar: diritto e scienze politiche, medicina e scienze naturali), a Popayán (Univ. del Cauca: diritto, scienze naturali, matematica, veterinaria e agricoltura), a Pasto (Univ. de Nariño; diritto e scienze ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] queste sono le professioni di medico, chirurgo, veterinario e farmacista, le quali non possono essere esercitate origini della polizia scientifica, le cui basi furono poste dalla medicina legale, che studia tutto ciò che ha attinenza alla prova ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] radiografiche, immunoistochimiche, analisi al microscopio elettronico, TAC (tomografia assiale computerizzata). La medicina odierna, sia umana sia veterinaria, trova nello studio dei reperti paleopatologici una testimonianza storica dell'origine e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e consta di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienze naturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 e 10 mila studenti. Il Politecnico di Varsavia si riallaccia ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] ne sono i sintomi cardinali, già rilevati dall'antica medicina che dava appunto come segni caratteristici dell'infiammazione " di trementina che viene usata in terapia umana e veterinaria per produrre i cosiddetti ascessi da fissazione che fanno ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] odierno è molto più complesso di quello che la medicina tradizionale è riuscita a prefigurare. Dallo sviluppo delle scienze in agricoltura o gli ormoni nella pratica veterinaria (additivi alimentari accidentali). Possono essere rappresentati ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] con le sue 6 facoltà di giurisprudenza e scienze sociali, di medicina, di scienze fisiche, matematiche e naturali, di scienze economiche, di filosofia e lettere, e di agronomia e veterinaria, con 335 professori titolari e 385 supplenti o incaricati ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] . C. Cabot, Diseases of the blood, in W. Osler, Modern medicine, V, Philadelphia 1927.
Anemia perniciosa dell'uomo.
È nota anche sotto , o anemia perniciosa progressiva) si chiama, in veterinaria, una particolare malattia del cavallo, a decorso acuto ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...