BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] malattie infettive di origine batterica), sia in campo veterinario (favorendo un aumento della carne prodotta), sia in B cell not bearing specificity for the antigen, in ‟Journal of experimental medicine", 1977, CXLVI, pp. 445-448.
Watson, J. D. (a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] venivano mutati in diritto feudale, marittimo e commerciale), mentre si istituivano nuove discipline come medicina pratica, chirurgia ospedaliera, veterinaria, agricoltura. Quest’ultima era stata prevista sin dal 1765 ed affidata alla competenza di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sistema di pensiero dell'epoca. In questo modo la nuova medicina scientifica, sviluppatasi nell'Italia meridionale nel XII secolo e in , igiene edilizia, ospedaliera, carceraria, rurale, veterinaria, industriale, tropicale, ecc.; in cima svetta ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] delle associazioni che rappresentano i professionisti della medicina alternativa, la Corte costituzionale è intervenuta secondo piano gli avvocati che sono il 17,8%, i medici e i veterinari (sono il 6,6% del totale dei dirigenti iscritti a un albo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , il Teatro sperimentale, l’Osservatorio astronomico, l’Elaboratorio chimico, le Scuole di agraria, ostetricia, medicina e chirurgia, veterinaria. Tutte realizzazioni settecentesche, a parte le prime due. Inoltre, il 18 marzo 1779 i riformatori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] che ebbe in India un significativo sviluppo fu la veterinaria, sostenuta dalla passione naturalistica e venatoria dei regnanti musulmani, nonché dalle esigenze della macchina bellica.
La medicina yūnānī in India mantenne in vita e alimentò la ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] i principi generali dell'interazione tra farmaci e organismi trascendono gli aspetti applicativi dell'uso dei farmaci in medicina o veterinaria, l'insegnamento della farmacologia generale ha trovato posto anche nel curriculum di studi del corso di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] con l'astronomia, la filosofia e la virtù, uno dei quattro pilastri della vera medicina. Essa è intesa come 'spagirica' (dal greco σπάω, "estraggo", e ἀγείρω, " preclinica e clinica, umana e veterinaria). Strettamente legata e inscindibile dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sono altamente pervasive, così da influenzare una vasta gamma di settori di applicazione: la biologia, la medicina umana e veterinaria, la zootecnia, l'agricoltura, l'ambiente e l'energia. Questo significa che una determinata tecnologia basata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...]
di Marco Bonechi
Si è sostenuto che nel Vicino Oriente antico la veterinaria fosse una branca relativamente tarda della medicina umana; tuttavia la documentazione è abbastanza ampia già a partire dall'epoca arcaica. Mentre manca un vero e proprio ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...