Traduttore (sec. 13º), attivo alla corte di re Manfredi, per incarico del quale volse dal greco in latino scritti di medicina e di veterinaria, i Magna moralia, tardo compendio dell'etica aristotelica, [...] e gli opuscoli pseudoaristotelici: Problemata, De principiis, De mirabilibus auscultationibus, Physiognomia, e De signis (detto anche Astrologia o Astronomia navalis) ...
Leggi Tutto
In medicina, qualsiasi forma morbosa, primitiva o secondaria, provocata da miceti patogeni, che colpisca l’apparato broncopolmonare.
In veterinaria, forma di micosi provocata da Aspergillus fumigatus, [...] che colpisce l’apparato respiratorio di pulcini, giovani tacchini e, più raramente, di anatre e piccioni subadulti, canarini, oche e altri uccelli ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] occupano della natura inanimata. Pur avendo diretta attinenza con la medicina pratica, la fisiologia non fu sempre, come la terapia , oltre che formare una delle scienze fondamentali della veterinaria. La fisiologia vegetale delle piante utili è (o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rinoplastica, di laparatomia, di cateratta, ecc.
L'evoluzione della medicina indiana conferisce inoltre vita e sviluppo a talune scienze affini o sussidiarie quali la tossicologia, la veterinaria, la botanica, la mineralogia, la farmacia, l'alchimia ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 697); Chirurgia (p. 705); Radiologia (p. 708); Patologia veterinaria (p. 712).
Anatomia.
I liquidi nutritizî del nostro corpo circolano sicura.
Radiologia.
Come in molti altri campi della medicina, anche in questo le applicazioni della radiologia sono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , Firenze; Archivio di storia della medicina, Napoli; Bollettino Istituto storico italiano arte sanitaria, Roma; Mitteilungen zur Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften, Lipsia.
Patologia veterinaria.
Branca della patologia generale che ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] (fino alla riforma dell'ordinamento universitario e della facoltà di medicina), nonché gl'istituti di ricovero e di cura a carattere di sanità marittima, aerea e di frontiera e degli uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto; per la ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] dei metodi curativi ordinarî... Ma forse egli è della stessa natura della medicina il non potersi elevare a un più alto grado di certezza? No , non considerino che esiste oggi una omeopatia veterinaria, la quale alla sua volta non può ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] . − Mentre la patologia umana e quella veterinaria appaiono molto simili, almeno per quel che riguarda ivi 1986; A. R. Feinstein, Unsolved scientific problems in the nosology of clinical medicine, in Arch. Intern. Med., 148 (1988), pp. 2269-74; R. ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] cattolica, una scuola d'ingegneria, una scuola di agricoltura e veterinaria, una scuola militare (a Chorillos), una scuola navale (a , la Società geologica e l'Accademia nazionale di medicina.
Lima possiede pure numerosi istituti di beneficenza e ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...