DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Manuscripta, XX (1976), p. 85; E. Leclainche, L'arte veterinaria dal Medio Evo alla fine del XVIII secolo, in Storia della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dei medici e dei saggi) approntò una delle prime opere di storia della medicina, dalle sue origini mitologiche al 9° sec.; Ṣā‛id al-Andalusī quale si trattano, oltre che falconeria, ornitologia e veterinaria.
Nello stesso periodo, l’interesse per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] il De spermate originale di Galeno ma una versione differente di medicina astrologica di ispirazione araba che ha anche il titolo De testo di primo piano per gli esordi della veterinaria.
Bibliografia
Birkenmajer 1970: Birkenmajer, Aleksander L ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] vantaggio possiamo ricordare la salute pubblica, grazie alla possibilità di diagnosticare nuove specie in medicina, batteriologia, parassitologia, veterinaria ecc.; l’agricoltura, con la possibilità di individuare organismi patogeni e specie invasive ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] magistero della scienza a Bologna ..., in La pratica della veterinaria nella cultura dell'Emilia Romagna, Bologna 1984, p. -77, 260; A.L. Trombetti Budriesi, G. M. magister di medicina e astrologia a Bologna, in G. Manfredi, Liber de homine. Il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] discepolo del botanico P.A. Micheli; si laureò in filosofia e medicina il 7 giugno 1745, promotore R. Buonaparte.
Completò la formazione ossia Catalogo ragionato degli scrittori di agricoltura, veterinaria, agrimensura, economia pubblica,(, di M. ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] recepisce le acquisizioni della fisica, della chimica, della medicina e della biologia del Settecento, configurandosi come «la 1808 e1812; Dizionario ragionato di libri d’agricoltura, veterinaria e di altri rami di economia campestre, Venezia 1809 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] un interesse sempre costante per la storia della medicina e delle scienze, che assorbì molte delle sue veterinarie ( Per la riforma delle Scuole veterinarie. Relazione al consiglio superiore della Pubblica Istruzione, in La Clinica veterinaria, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in igiene destinata a medici, ingegneri, veterinari e farmacisti già in possesso di laurea e -759; C. Pogliano, L’utopia igienista, in Storia d’Italia. Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 615-623; A. Appari, ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storia della medicina, dell'odontoiatria e della veterinaria, II, Bergamo 1982, p. 334; A. De Martino, I maestri del secolo XI, in La scuola medica salernitana ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...