PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 1899, dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia e, fin dal primo anno, frequentò come allievo interno il laboratorio di patologia generale e istologia ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] costretto a congedarsi. Nel 1862 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia. Nel 1867, mentre frequentava Maggiore e contemporaneamente intraprese, presso la scuola veterinaria, una serie di esperimenti sulla morte per ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] opere dei primi anni; nel Compendio di fisiologia umana e veterinaria, stampato a Napoli nel 1848 e dedicato a B. Panizza una sostanziale dichiarazione a favore dell'insegnamento della storia della medicina nel corso degli studi medici.
Il D. fu socio ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ampliò le proprie conoscenze occupandosi di microbiologia veterinaria, potabilità delle acque (Ricerche su Interferon and friend leukemia cells in culture, in Texas reports on biology and medicine, 1977, vol. 35, pp. 420-428 (con G.B. Rossi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] esercitata dal padre, docente universitario di veterinaria.
Conseguì a Udine il diploma di maturità versatilità culturale lo portò a estendere gli studi anche alla storia della medicina, con particolare riguardo a quella di Ferrara, di cui – ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] stesso raccontò: «Trovandomi a Torino addetto agli studi di Medicina, non mancava di recarmi ogni giorno all’Orto Botanico» botanica, chimica e materia medica nella ripristinata Scuola di veterinaria insediata nel comune di Venaria Reale e diretta da ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] della botanica, prima nella regia scuola superiore veterinaria e poi nell'istituto tecnico. Negli stessi di Torino.
Nel 1846 era stato nominato membro dell'Accademia di medicina in cui, nel 1870, aveva ricoperto la carica di vicepresidente. ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] Arici e Alberto Gabba e seguì poi i corsi di medicina a Pavia, Padova e infine a Vienna, approfondendo le Alessandro Volpi, relativa al progetto dell’Enciclo-pedia economico-agricola-veterinaria. Un Necrologio a firma L. Corio, in L’esplorazione ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] , del quale in seguito sposò la figlia Rosa.
Laureatosi in medicina a soli 20 anni presso l'università di Bologna, iniziò l indicazione all'operazione cesarea, così come lo era per i veterinari che in qualche caso avevano operato con successo; fu ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] con compiti strettamente pratici, anche La Clinica veterinaria, il Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese e e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storia della medicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...