BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] con compiti strettamente pratici, anche La Clinica veterinaria, il Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese e e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storia della medicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] medico. Edoardo Perroncito, docente di anatomia patologica veterinaria e poi di parassitologia all’Università di Torino, e la malattia dei minatori del Gottardo, in Annali universali di medicina e chirurgia, vol. 253, 1880, pp. 177-202 e ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] delle circonvoluzioni cerebrali del cavallo, in La Clinica veterinaria, VII (1884), pp. 303-331 (in nell'uomo, occorso nella sala anatomica di Camerino, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 57-62 e in Bull. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] animali domestici presso la R. Scuola di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso : La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1927(con N. Pende); La medicina, in L'Europa nel sec. XIX, III, 1, Le scienze teoriche, Padova ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] fu contemporaneamente incaricato degli insegnamenti dell'anatomia patologica per la facoltà di medicina, e dell'anatomia patologica degli animali per la facoltà di veterinaria nell'università di Perugia. Nel 1927 vinse il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] come professore di materia medica. Nel 1935 la facoltà di medicina dell'università di Bologna gli conferì, con chiamata diretta, Il C. coltivò con interesse anche la farmacologia veterinaria e gli studi di idroclimatologia, specialmente delle acque ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di liceo, completò gli studi superiori e si laureò in medicina e chirurgia nel 1897 e in scienze naturali nel 1899. dopo, il G. nel 1914 fu nominato professore ordinario di igiene veterinaria. Scoppiato il conflitto mondiale, il G. vi prese parte in ...
Leggi Tutto
AGNOLI, Giovanni Battista
Ugo E. Imperatori
Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] della lotta antitubercolare e quello sulle nuove leggi sanitarie, e si adoperò per la istituzione del servizio di ispezione veterinaria e del servizio di vigilanza sulle fabbriche e sugli spacci di prodotti alimentari e bevande. Portò inoltre un ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...