GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] , Bologna 1981, pp. 336 s., 459; N. Maestrini - A. Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicinaveterinaria a Bologna dall'Unità d'Italia alla prima metà del XX secolo, in Lo Studio e la città, a cura di W ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] maestro delle dissezioni anatomiche e coadiutore dei professori P. Delprato e F. Lombardi presso la locale scuola universitaria di medicinaveterinaria, che in breve tempo il L. dotò di un ricco museo di cui redasse nel 1858 un Indice metodico ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] la Scuola bolognese poté tornare in seno all'Almamater.
Nel 1932 il G. fu eletto preside della facoltà di medicinaveterinaria dell'Università di Bologna. In questa sede dette anche vita a un corso biennale di specializzazione in ispezione annonaria ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] pp. 79 s., 292-294; II, p. 45; IV, p. 216; V, pp. 43-45; Notizie intorno alla Scuola superiore di medicinaveterinaria, in Appendice all'Annuario della R. Università di Pisa, Pisa 1900, pp. 49-53; La Biblioteca universitaria, ibid., p. 74; Un secolo ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] ottenne il posto di assistente presso la cattedra di patologia e clinica chirurgica della R. Scuola superiore di medicinaveterinaria di Milano.
Era l'inizio della sua carriera, che si svolse rapidamente e con straordinario successo presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicinaveterinaria e [...] Ordinario dal 28 giugno 1906, il 12 luglio 1912 gli fu affidata la direzione della Scuola superiore di medicinaveterinaria; nel dicembre 1934, quando la Scuola divenne facoltà universitaria, ne fu nominato preside.
Pubblicò ancora numerosi articoli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di sanità. Poiché, malgrado l'esistenza di una scuola nella vicina Modena, mancava a Bologna una struttura organizzata per l'insegnamento teorico e pratico della medicinaveterinaria, il G. elaborò un progetto per la costituzione di una scuola di ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] vitae, Parma 1914; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 83; S. Paltrinieri, La medicinaveterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. 93, 101; G. Lambertini, Diz. anatomico: anatomici e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] , E. M., in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 299 s.; S. Paltrinieri, La medicinaveterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. 76, 80, 90, 98; G. Ermini, Storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] larga scala. Come già ricordato, nell'anno accademico 1860-61 ebbe un incarico ufficiale presso la Scuola superiore di medicinaveterinaria di Torino, quando fu nominato professore d'igiene e materia medica, insegnamento lasciato vacante appunto da D ...
Leggi Tutto
veterinaria
veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinario
veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...