Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] risolvere le varie patologie del paziente. Si profila così un ‘quintetto’ formato da un insieme di sintomi che si possono trovare separatamente o associati in ogni malattia acuta o cronica, i quali rappresentano l’essenza della medicina geriatrica. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, sia in condizioni fisiologiche sia in condizioni patologiche. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] ). Nel commercio erboristico si dicono erroneamente f. di sena i legumi lomentacei di Cassia, che forniscono la sena.
Medicina
Per l’ angina follicolare, forma di tonsillite acuta ➔ angina.
Cisti follicolare (o dentifera) Tumore benigno delle ossa ...
Leggi Tutto
In biochimica e in medicina, il passaggio, dalle sedi di deposito a quelle di trasformazione, e la successiva utilizzazione metabolica, di sostanze di riserva energetica. ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica di esecuzione di radiogrammi a piccolissima distanza focale, così da ottenere la massima nitidezza di immagini per i tessuti vicini alla lastra. ...
Leggi Tutto
In medicina, immagine bronchiettasico-simile, reversibile, visibile talvolta radiologicamente, di segmenti polmonari parzialmente atelettasici in caso di ascessi polmonari, polmoniti, ostruzioni bronchiali [...] da corpo estraneo ...
Leggi Tutto
In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi cirrotico-cavernulare o ulcerofibrosa). ...
Leggi Tutto
In medicina, misura di pronto soccorso, consistente nella reimmissione in circolo di sangue raccoltosi, in seguito a emorragia interna, in cavità asettiche (es. quella peritoneale). ...
Leggi Tutto
In medicina, dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollo spinale. Può costituire malformazione congenita o conseguenza dell’aumento del liquor per cause patologiche. ...
Leggi Tutto
In medicina, rilievo puntiforme di colorito nero, frequente sulla cute acneica o seborroica. I c. sono determinati da accumulo di sebo nel follicolo pilosebaceo. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...