In medicina, d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; può essere accompagnata da modico rialzo febbrile; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero; [...] d. dei testicoli, spostamento dei testicoli nei sacchi scrotali durante lo sviluppo fetale ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina legale che si occupa dei rapporti fra le radiazioni e i fenomeni cadaverici secondo tre ordini essenziali di ricerche: fenomeni di irradiazione prodottisi nel corpo animale post mortem; [...] influenza delle radiazioni sui fenomeni biologici post-mortali; applicazioni allo studio dei fenomeni di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
tricoleucemia In medicina, tipo di linfoma costituito dalla proliferazione di particolari cellule abnormi, i tricoleucociti o cellule capellute, così chiamati per la presenza di numerose estroflessioni [...] citoplasmatiche. Di rara osservazione, è caratterizzata da esordio insidioso e da un decorso clinico meno grave rispetto alle altre leucemie ...
Leggi Tutto
In medicina, occlusione del lume di un organo cavo dovuto ad aderenza delle pareti: o. di un’arteria, di una vena, di un bronco ecc. Per estensione, scomparsa di una cavità o di uno spazio anatomico: o. [...] di un cavo pleurico, o. del canale vaginale ecc ...
Leggi Tutto
In medicina, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto a pressione controllata; nella r. portale è possibile studiare morfologia e funzione del sistema [...] portale; la r. delle vie biliari extraepatiche viene invece eseguita durante un intervento operatorio ...
Leggi Tutto
In medicina, introduzione di ossigeno, vapori, fumi o sostanze pulverulente in una cavità organica. Può avere finalità terapeutica (come l’i. di aria nelle vie respiratorie dei neonati in stato di morte [...] apparente) o diagnostica (i. di ossigeno in alcune tecniche radiologiche come lo pneumoperitoneo) ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di organo (polmone, ovaio, rene) che presenta una degenerazione o trasformazione cistica diffusa, e della malattia stessa in cui si ha la formazione di più cisti.
Policistoma Varietà [...] di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare ...
Leggi Tutto
In medicina, infiammazione delle linfoghiandole (lo stesso che adenite): p. inguinale, rara malattia venerea (detta anche linfogranuloma venereo), dovuta alla localizzazione della clamidia nell’apparato [...] linfatico, che si manifesta lesionando inizialmente i genitali, e provocando, dopo alcune settimane, la tumefazione e ulcerazione dei linfonodi inguinali ...
Leggi Tutto
stercoraceo In medicina, si dice di fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura [...] della fistola oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia) ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di fenomeno che è in relazione con la stazione eretta del corpo.
Albuminuria o. Albuminuria che compare solo dopo prolungata stazione eretta. Ipotensione o. Diminuzione della pressione [...] arteriosa (➔ ipotensione) che si verifica nel passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...