In medicina, di alterazione o morbo che si è prodotto o sviluppato durante la vita intrauterina. C. va distinto da connatale, riferito a malattia contratta durante l’espletamento del parto, e da ereditario, [...] riferito a caratteristiche genetiche che non necessariamente appaiono alla nascita ...
Leggi Tutto
urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito ...
Leggi Tutto
In medicina, crepitio respiratorio, sintomo ascoltatorio dell’infiammazione polmonare corrispondente alla presenza di essudato nelle cavità alveolari. Si ha in modo caratteristico nella fase iniziale e [...] in quella finale della polmonite crupale, dove lo si designa rispettivamente come c. indux e c. redux ...
Leggi Tutto
In medicina, la chiusura rapida e momentanea delle palpebre. In assenza di stimolazioni abnormi, si compie periodicamente per umettare e detergere la porzione congiuntivale del globo oculare; tale meccanismo [...] fisiologico è inoltre essenziale per la cornea e per il segmento anteriore dell'occhio ...
Leggi Tutto
In medicina, ogni sostanza organica, prodotta da organismi animali (compreso quello umano), da questi isolata e poi eventualmente prodotta per sintesi e utilizzata a scopo terapeutico per normalizzare [...] o migliorare alterati meccanismi biologici: ormoni intesi secondo l’accezione classica, prostaglandine, endorfine, linfochine ecc ...
Leggi Tutto
radiografìa In medicina, tecnica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l'ombra delle parti del corpo (r. medica) o di oggetti artistici, manufatti (per es. dipinti) e materiali vari investiti [...] da raggi X. Si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda dell'assorbimento da essi subito nel passaggio attraverso la materia in esame ...
Leggi Tutto
In medicina, qualsiasi sindrome nella quale predominino i disturbi del movimento. La cinesia, che si osserva talvolta nelle sindromi extrapiramidali, consiste nell’esecuzione sorprendentemente celere [...] dei movimenti volontari: nell’esempio più tipico, il malato, vincendo un patologico impaccio alla deambulazione, improvvisamente riesce a camminare con particolare speditezza. La cinesioneurosi è una ...
Leggi Tutto
In medicina, febbre delle i., lo stesso che febbre fluviale del Giappone (➔ tsutsugamushi). I. peritoneale Spandimento improvviso e abbondante di sangue nel cavo peritoneale. Può essere dovuto a cause [...] diverse, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida (gravidanza tubarica). I sintomi sono quelli dell’emorragia acuta interna. Il trattamento consiste nell’intervento d’urgenza, ...
Leggi Tutto
ricettività In medicina, la sensibilità dell’organismo nei confronti di determinati agenti o cause morbose. La non r. e la scarsa r. possono essere dovute sia a una particolare resistenza dell’organismo [...] nei confronti degli agenti morbosi, sia, più spesso, a una condizione di immunità di specie o individuale; l’aumento della r. invece può essere dovuto all’azione sull’organismo dei fattori predisponenti ...
Leggi Tutto
Scrittore greco di medicina (fiorito nella seconda metà del sec. 6º d. C.); visse in Alessandria; scrisse commenti a Ippocrate e a Galeno giunti a noi frammentarî o incompleti e nella traduzione latina [...] di Giunio Paolo Crasso a Basilea (1581). Gli si attribuisce anche, da alcuni, l'opera Περὶ πυρετῶν σύντομος σύνοψις ("Sinossi riassuntiva delle febbri", attribuita anche a Stefano di Atene, a Teofilo Protospatario) ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...