In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la cheiloschisi (➔ cheilo-) o labbro leporino. A carico [...] delle guance si possono osservare fessure trasversali che si dipartono dall’angolo labiale con ampliamento dell’apertura buccale (goniocheiloschisi). La pleuroepicheilognatouranoschisi è una malformazione ...
Leggi Tutto
In medicina, momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] p. è eseguita di solito con tutta la mano, a volte con le due mani (p. manuale, bimanuale) o, più di rado, con una o con due dita (p. digitale, bidigitale).
Con la p. del torace si possono percepire sensazioni ...
Leggi Tutto
cachessìa In medicina, stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute, che diventa grinzosa. La c., cui viene attribuito un carattere irreversibile [...] (a differenza del marasma), è dovuta a malattie croniche e consuntive: tumori maligni in fase avanzata, gravi malattie endocrine, estrema vecchiezza (c. senile o fisiologica), stati uremici terminali, ...
Leggi Tutto
tungiasi In medicina, affezione parassitaria, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla pulce Tunga penetrans, che penetra attraverso una puntura nella cute [...] dell’ospite (oltre all’uomo, vari animali domestici) dove provoca la formazione di una papula pruriginosa e dolorosa che successivamente si ulcera: nella sede della lesione si colloca l’insetto che depone ...
Leggi Tutto
In medicina, deviazione dell’asse dell’arto inferiore a livello del ginocchio: g. recurvatum, iperestensione della gamba sulla coscia; g. valgum (o deviatio in dentro), quando, ad arto esteso, l’asse femorale [...] forma con l’asse tibiale un angolo, aperto all’esterno, minore di 170° (valore del valgismo fisiologico); g. varum (o deviato in fuori), quando, ad arto esteso, l’asse femorale e l’asse tibiale formano ...
Leggi Tutto
strappamento, lesioni da In medicina, lesioni caratterizzate da lacerazione di tessuti, talora con perdita di sostanza. Frequenti sono gli s. di capsule articolari o di inserzioni tendinee in occasione [...] di distorsioni. Nei casi più gravi le lesioni da s. possono giungere all’amputazione parziale o totale di arti, quando questi siano sottoposti a violente e rapide trazioni: per es., da parte di ingranaggi ...
Leggi Tutto
In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare).
Sono note, per [...] es., un’ a. gastrica, frequente sintomo clinico-radiologico di gastropatie e in particolare della gastrectasia, un’ a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’ a. muscolare congenita ...
Leggi Tutto
In medicina, fessura lineare posta tra due parti omologhe adiacenti (r. labiale, palpebrale ecc.). R. di frattura La fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. R. della glottide (o glottide) [...] La zona più stretta della cavità della laringe, formata da una parte anteriore, compresa tra i margini mediali delle pliche vocali, e una posteriore, situata tra le basi delle cartilagini aritenoidi e ...
Leggi Tutto
In medicina, la modalità del processo di guarigione di una ferita. Si distingue una guarigione per prima i., quando la riparazione della soluzione di continuo avviene rapidamente senza infezione, e una [...] guarigione per seconda i., quando invece il processo di cicatrizzazione viene ritardato dal mancato accollamento dei margini, dalla presenza di una perdita di sostanza, dalla ritenzione di corpi estranei ...
Leggi Tutto
speco medicina S. vertebrale Spazio cavo tubolare (detto anche canale vertebrale o canale neurale), costituito dall’insieme dei fori vertebrali, che contiene il midollo spinale, con le radici dei nervi [...] spinali, le meningi, i vasi e alcuni legamenti intervertebrali. tecnica Negli antichi acquedotti, il canale ottenuto con la perforazione del terreno o costruito in muratura, ma in ogni caso interamente ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...