Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Nord è maggiore la tendenza all’integrazione rispetto al Sud. In Veneto o in Emilia-Romagna solo il 13% degli utilizzatori di medicine complementari lo fa in modo esclusivo, mentre in Molise è il 36% e in Campania quasi il 24%. Al riguardo si possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] di produrre rimedi, sicché si può dire che Roma per molti secoli abbia fatto a meno dei medici, ma non di una medicina (Nat. Hist., II, 155): la conoscenza dei rimedi vegetali e animali è affidata al pater familias, cui spetta il compito di curare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] sono oggetto di previsione, mostra e sempre mostrerà di avere una propria realtà” (De arte, V, 4). La medicina è, pertanto, quella competenza acquisibile e trasmissibile, frutto della combinazione accorta tra una consapevolezza dei principi teorici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] al 420 a.C. nei pressi cronologici dell’epidemia di cui narra Tucidide e della stessa nascita e diffusione della medicina razionale ippocratica; i testi omerici parlano di lui solo come del re tessalo padre di Podalirio e Macaone, guerrieri esperti ...
Leggi Tutto
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Sistema di aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori sanitari: medici, infermieri, ostetriche, odontoiatri, farmacisti, tecnici delle diverse branche strumentali [...] diagnostiche e terapeutiche. Dal 1990 circa in tutti i Paesi del mondo sono nati i programmi di ECM; essa comprende l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche ...
Leggi Tutto
Storico della medicina italiano (Trieste 1874 - Milano 1953), figlio di Vittorio, insegnò storia della medicina a Padova dal 1922 al 1936. Trasferitosi negli USA divenne lecturer di storia della medicina [...] alla Yale University e presidente della New York Society of Medical History. Autore di un trattato di Storia della medicina (1926; nuova ed. 1947) e di numerose altre pubblicazioni e contributi. ...
Leggi Tutto
Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della [...] medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante raccolta documentaria Collectio Salernitana (5 voll., 1852-59). ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] , della chirurgia e della biologia dall'antichità all'epoca moderna. Attento anche ai metodi di ricerca della medicina, ha in particolare studiato l'epistemologia medica di C. Bernard. Tra le opere: Les sciences dans les manuscrits slaves du Moyen ...
Leggi Tutto
In medicina, aumento di volume dei visceri addominali di natura congenita. In medicina costituzionalistica, si definisce megalosplancnico l’individuo con cavità toracica e addominale ampie e con notevole [...] sviluppo dei visceri in esse contenuti (➔ brachitipia) ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] Diagnosi e terapia razionale, trad. it., Roma 1980; C. Scandellari, La strategia della diagnosi, Padova 1981; Scoperta e diagnosi in medicina, a cura di C. Scandellari e G. Federspil, ivi 1983; M.C. Weinstein, H.V. Fineberg, L'analisi della decisione ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...