La parla scelta per il 1986 è Medicina. Il 10 dicembre 1986 la neurologa Rita Levi Montalcini riceve ufficialmente a Stoccolma il premio Nobel per la Medicina insieme al biochimico Stanley Cohen per la [...] scoperta della proteina denominata Nerve Growth Factor (Ngf). Si trattava di una scoperta che aveva rivoluzionato la conoscenza del sistema nervoso e di malattie come il cancro, l’Alzheimer e il Parkinson ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1984 è HIV. Il 22 aprile 1984 l’U.S. Center for Disease Control and Prevention (CDC) dichiara ufficialmente ‘identificazione del virus dell’HIV. Tra anni ’70 e anni '80, aveva destato [...] e immunologa Françoise Barré-Sinoussi aveva visto al microscopio il virus HIV. L'identificazione e l'isolamento del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) rappresentano una tappa fondamentale nella storia della medicina e della lotta contro l'AIDS. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1996 è Bioetica. Il 1996 segna un passo in avanti nella ricerca scientifica, registrando il primo successo nel processo biologico di clonazione cellulare adulta. L’esperimento, [...] cellula adulta. Si trattò di un’innovazione rivoluzionaria, risultato di lunghi anni di ricerca, capace di aprire nuovi scenari di ricerca e sviluppo nei campi della biologia e nella medicina, sollevando però al contempo importanti questioni etiche. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per i 2003 è Genoma. Nel 2003, dopo oltre un decennio di intensi studi e ricerche, il Progetto Genoma Umano raggiunse un traguardo storico: la pubblicazione della prima sequenza completa [...] dell'insieme completo del materiale genetico di un individuo, contenuto nel DNA. Questo evento segnò una svolta epocale nella storia della biologia e della medicina, aprendo nuove frontiere nella comprensione della vita e delle malattie genetiche. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui...
Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008).
Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione...