ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] evento che disturbi il funzionamento delle ghiandole può avere pesanti conseguenze per tutto l'organismo. La parte della medicina che si occupa delle ghiandole endocrine si chiama endocrinologia.
Molte tra le malattie più diffuse sono dovute al ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] da nomi geografici (cambriano, elveziano). Di particolare importanza sono le regole di n. stratigrafica (➔ stratigrafia).
Medicina
La n. anatomica usata quasi universalmente è, con qualche modifica dovuta al miglioramento delle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] e di eventuali corpi estranei (riflesso della tosse) inalati con l’aria respiratoria.
Patologia
La branca della medicina che si occupa della patologia e della terapia delle malattie della laringe si chiama laringoiatria (➔ anche otorinolaringoiatria ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] che erano stati fino ad allora conservati nei musei etnografici e nei musei di storia naturale delle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie del cranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta asimmetrico a causa dell’obliquità dell ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] si deve un A. mondiale dell’agricoltura, in versione su carta, ma poi aggiornato solo in versione elettronica).
Medicina
In anatomia, prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio. Differisce dalle ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dà origine all’emissione oppure a causa di ragioni tecniche, per es. imperfezioni nella costruzione del reticolo dello spettroscopio.
Medicina
Nervo s. Tronco nervoso che decorre accanto a un’arteria; analogamente si parla di vene s. quando accanto ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] (per es., generato da una galassia gigante) che deflette e focheggia la radiazione elettromagnetica che l’attraversa.
Medicina
L. a contatto
Sottile l. di piccole dimensioni da applicarsi direttamente alla superficie anteriore del bulbo oculare ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] 2P sono date tre rappresentazioni del punto P, mediante le rette a, b, c.
Per il metodo della prospettiva ➔ prospettiva.
Medicina
In neuroanatomia, fibre di p., quelle che collegano le parti del cervello fra loro e col midollo spinale; conducono le ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] decodifica, un microprocessore di elaborazione, e da un software per la gestione dei processi di acquisizione e memorizzazione.
Medicina
La proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per es., la proiezione del cuore e ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] secondaria a trattamento antibiotico protratto o a deficit immunologico. L'esame clinico della lingua riveste grande importanza in medicina interna a causa della notevole frequenza con cui questo organo presenta, anche in condizioni morbose che non ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...