• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [9525]
Biografie [3181]
Medicina [3088]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Chimica [367]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] di riconoscenza per l'attività svolta in quel biennio, lo nominarono socio onorario. Il musicista, ritiratosi da Trento, rientrò a Medicina e, dal 22 apr. 1874, fu docente di violino, con funzioni di direttore presso il liceo musicale di Forlì. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vāgbhaṭa

Enciclopedia on line

Medico indiano, presunto autore di due importanti testi di medicina: l'Aṣṭāṅgasaṃgraha ("Compendio delle otto parti [della medicina]") e l'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā ("Raccolta della quintessenza delle otto [...] parti [della medicina]"). Probabilmente si tratta di due autori diversi e aventi uno stesso nome, vissuti rispettivamente nel 7º e nell'8º sec. d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polimeni, Antonella

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata  in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] Dal 2000 è stata titolare di numerosi insegnamenti dei corsi di studio de La Sapienza: il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria, quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – PROTESI DENTARIA – BIOTECNOLOGIE – ODONTOIATRIA – MEDICINA

Delogu, Severino

Enciclopedia on line

Delogu, Severino Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] -ISPE per i programmi di ricerca nel settore della medicina preventiva e membro del comitato tecnico scientifico per la in Italia e all'estero. Ha pubblicato, tra l’altro: La Medicina è malata (1959), Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – CHIRURGIA – ALGHERO – ITALIA – PCI

Maschka, Josef

Enciclopedia on line

Medico legale tedesco (Praga 1820 - ivi 1899). Prof. di medicina legale all'univ. di Praga. Autore di numerosi lavori scientifici, ha diretto la pubblicazione di un grande trattato di medicina legale (Handbuch [...] der gerichtlichen Medizin, 1881-82), tradotto anche in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – TEDESCO – PRAGA

Murphy, William Parry

Enciclopedia on line

Medico (n. Stoughton, Wisconsin, 1892 - m. 1987); prof. di medicina alla Harvard university medical school. Le sue ricerche sperimentali sulla dieteticoterapia lo portarono, insieme a G. R. Minot e G. [...] H. Whipple, alla introduzione dell'epatoterapia nel trattamento dell'anemia perniciosa. Per questi studî ebbe (1934), insieme agli altri due ricercatori, il premio Nobel per la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – WISCONSIN – WHIPPLE – MINOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murphy, William Parry (2)
Mostra Tutti

Henke, Adolf Christian Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Brunswick 1775 - Erlangen 1843). Pioniere in Germania della medicina legale, che cominciò a insegnare (1809) all'univ. di Erlangen; i suoi studî raccolsero il plauso dei giuristi e gli valsero [...] il conferimento della laurea in legge "honoris causa" (1820); fu (dal 1818) prof. di terapia clinica e medicina di stato, e direttore degli Istituti clinici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – BRUNSWICK – ERLANGEN – GERMANIA

FRANCESCO da Piedimonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte) Olga Lizzini Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] Napoli 1848, p. 128; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 275, 284, 546-550; Id., La medicina ai tempi di Dante, in Dante e il suo secolo, Firenze 1865, p. 540; C. Darenberg, Histoire des sciences médicales, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morpurgo, Sansone

Enciclopedia on line

Rabbino e medico italiano (Gradisca 1681 - Ancona 1740). Studiò medicina a Padova e fu ordinato rabbino a Mantova. Trasferitosi ad Ancona, vi esercitò la medicina e ricoprì la carica di rabbino capo. Come [...] tale, difese autorevolmente Mōsheh Ḥ. Luzzatto; fu autore di un'importante raccolta di responsa rituali, in parte pubblicate postume dal figlio con il titolo di Shemesh Tzedagah ("Il sole della giustizia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO CAPO – MANTOVA – ANCONA – PADOVA – MŌSHEH

Marshall, Barry J

Enciclopedia on line

Marshall, Barry J Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere [...] alcune forme di tumore allo stomaco, inizialmente accolte con freddezza, si sono in seguito rivelate fondate e gli sono valse l'assegnazione nel 2005, insieme al collega e connazionale R. Warren, del premio Nobel per la fisiologia o la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI – KALGOORLIE – AUSTRALIA – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Barry J (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 319
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali