• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [9525]
Biografie [3181]
Medicina [3088]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Chimica [367]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

BULGARELLI, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BULGARELLI, Giacomo Alberto Polverosi Italia. Portonovo Medicina (Bologna), 24 ottobre 1940 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 aprile 1959 (Bologna-L.R. Vicenza, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1958-75: Bologna; 1975: Hartford Bicentennials • In nazionale: 29 presenze e 7 reti (esordio: 7 giugno 1962, Italia-Svizzera, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1963-64), 2 Coppe Italia (1969-70, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTONOVO MEDICINA – FULVIO BERNARDINI – BOLOGNA – MEZZALA

BALLERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Raffaele Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] quindici anni, allorché si recò a Roma nel collegio Borromeo per iniziarvi gli studi universitari. Il 2nov. 1847 entrò nel noviziato dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Antonio Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Compagnia di Gesù a Roma, essendo già suddiacono. Terminato il biennio di noviziato, insegnò lettere nelle scuole medie inferiori del Collegio Romano fino al 1831.Ripresi gli studi teologici, dopo un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] vita è breve" (v. vita brevis, ars longa). ▭ Nell'uso letter., spesso iron. o scherz.: l'arte o la scienza d'I., la medicina; i seguaci d'I., i medici. Sempre scherz. o iron. l'uso antonomastico del nome I. per indicare il medico: i moderni Ippocrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

FABRI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Francesco Saverio Luigi Samoggia Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] per la decorazione plastica, dello scultore L. Acquisti. Ancora in collaborazione con l'Acquisti il F. progettò ed eresse a Medicina il nuovo palazzo Prandi (1785-1792; Rimondini-Samoggia, 1979) e nel 1785 avviò la costruzione del nuovo ospedale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tu Youyou

Enciclopedia on line

Tu Youyou Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] iniziate nel 1967, di estrarre il principio attivo (artemisinina o qinghaosu) da un’erba di vasto impiego nella medicina tradizionale cinese, l’Artemisia annua, e di ricavarne un farmaco che si è dimostrato efficace contro la malaria, sostituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SULFADOSSINA – CLOROCHINA – FISIOLOGIA – MALARIA

Scudèri e Quattròcchi, Rosario

Enciclopedia on line

Medico (Viagrande 1767 - Verona 1806). Professore di medicina teorica prima e successivamente di patologia all'univ. di Palermo. Con la sua Introduzione alla storia della medicina antica e moderna (1794) [...] tracciò un ampio quadro dell'evoluzione delle idee e dei sistemi in campo medico. Scrisse inoltre: Programma di un sistema di medicina teoretica (1804). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – VERONA

Stiller, Berthold

Enciclopedia on line

Medico (Miskolc, Ungheria, 1837 - Budapest 1922). Insegnò medicina interna all'univ. di Budapest e legò il suo nome soprattutto a studî di medicina costituzionalistica: Die asthenische Konstitutionskrankheit [...] (Asthenia universalis congenita. Morbus asthenicus), 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – MISKOLC

Mercuriale, Girolamo

Enciclopedia on line

Mercuriale, Girolamo Medico (Forlì 1530 - ivi 1606); prof. di medicina alle università di Padova (1569), di Bologna (1587) e poi di Pisa (1592-1604). Si dedicò allo studio di diverse branche della medicina (igiene, tossicologia, [...] terapeutica, pediatria, oculistica, ecc.) e tradusse in latino le opere di molti autori greci (specialmente di Ippocrate). Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – LATINO – FORLÌ – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercuriale, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Ramazzini, Bernardino

Enciclopedia on line

Ramazzini, Bernardino Medico (Carpi 1633 - Padova 1714), prof. di medicina teorica dapprima a Modena (dal 1682), quindi (dal 1700) all'università di Padova, dove fu anche rettore di quel collegio medico. Egli enunciò e mise [...] in atto precetti dottrinali e pratici che costituiscono la premessa storica di quella che oggi chiamiamo medicina del lavoro. Tali asserti, esposti da R. nella De morbis artificum diatriba (1700), sottolineano la sua viva partecipazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – MODENA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramazzini, Bernardino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali