Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] . Cogoli, F.K. Gmunder, Gravity effects on single cells. Techniques, findings and theory, in Advances in space biology and medicine, 1991, 1, pp. 183-248.
Biological and medical research in space. An overview of life sciences research in microgravity ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] serie di misure preventive che riducano il rischio di contrarre la malattia. Da questo punto di vista, la medicina genomica ha implicazioni sempre maggiori nell’epidemiologia e nella sanità pubblica, poiché mette in evidenza la possibilità di attuare ...
Leggi Tutto
In biochimica e in medicina, il passaggio, dalle sedi di deposito a quelle di trasformazione, e la successiva utilizzazione metabolica, di sostanze di riserva energetica. ...
Leggi Tutto
In medicina costituzionalistica, si dice di tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, [...] mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ai propriligandi. Tra questi antagonisti farmacologici, sono particolarmente utilizzate le sostanze alfa- e beta-bloccanti.
Medicina
In neurofisiologia, struttura morfologicamente ben definita, la cui reazione allo stimolo è un impulso nervoso. I ...
Leggi Tutto
In medicina, complesso di amilasi e globulina, a elevato peso molecolare che ne impedisce il passaggio attraverso il filtro glomerulare. Determina nel siero un elevato livello di amilasi (macroamilasemia), [...] che si può osservare come riscontro di laboratorio aspecifico in soggetti con alcolismo, malassorbimento o altri disturbi del tratto digerente ...
Leggi Tutto
lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e [...] tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell'emisfero destro ...
Leggi Tutto
In medicina, ogni sostanza organica, prodotta da organismi animali (compreso quello umano), da questi isolata e poi eventualmente prodotta per sintesi e utilizzata a scopo terapeutico per normalizzare [...] o migliorare alterati meccanismi biologici: ormoni intesi secondo l’accezione classica, prostaglandine, endorfine, linfochine ecc ...
Leggi Tutto
In medicina, ormone c., ormone somatotropo ipofisario (in passato detto anche diabetogeno) con azione antagonista a quella dell’ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas (insulina). Sistema [...] c. Il complesso neuroendocrino, che tende a contrastare l’azione insulinica; è rappresentato dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e da centri diencefalici che interferiscono ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...