HERSHEY, Alfred Day
Luciana Fratini
Biologo americano, nato a Owosso, Michigan, il 4 dicembre 1908. Si laureò nel 1934 al Michigan State College. Fino al 1950 fu professore alla Washington University [...] con un isotopo radioattivo del solfo.
Per questa scoperta gli fu attribuito nel 1969 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme con S. Luria e M. Delbrück. È autore di un capitolo The injection of DNA into cells by phage, in Phage ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] v. roelcke, Biologizing social facts. An early 20th-century debate on Kraepelin's concepts of culture, neurasthenia and degeneration, "Culture, Medicine and Psychiatry", 1997, 21, pp. 383-403.
s. rose, r. lewontin, l. kamin, Not in our genes. Biology ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] , la definizione di lotta biologica è stata molto ampliata, fino a includere non solo interventi in agricoltura, ma anche in medicina, compresa quella veterinaria, e in altre scienze applicate che hanno a che fare con patogeni od organismi nocivi di ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1903 - Pomona 1989); prof. dal 1936 al 1946, nelle univ. Harvard e Stanford; dal 1946 al 1961 prof. di biologia e direttore della divisione di biologia dell'Institute [...] ad altri microrganismi. Nel 1958 gli è stato conferito (insieme con Y. Lederberg e E. L. Tatum) il premio Nobel per la medicina. Negli ultimi tempi B. si era dedicato a ricerche sul granturco. È autore di alcuni testi di genetica: An introduction to ...
Leggi Tutto
Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] , utilizzate anche per mettere a punto cure per alcune malattie, tra cui il dolore cronico. Nel 2021 è stato insignito con D. Julius del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per le loro scoperte di recettori per la temperatura e il tatto". ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] da C.F. Cori, E.G. Krebs ed E.H. Fischer, i quali hanno per questi studi ricevuto il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il primo nel 1947, i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] /pinkbook/
Glenn, G. M. e altri, Transcutaneous immunisation: a human vaccine delivery strategy using a patch, in "Nature medicine", 2000, VI, 12, pp. 1403-1406.
Guerena-Burgueno, F. e altri, Safety and immunogenicity of a prototype enterotoxigenic ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi.
Bibliografia
Fauser 1999: Molecular biology in reproductive medicine, edited by Bart C.J.M. Fauser e altri, New York-London, Parthenon, 1999.
Flamigni 2002: Flamigni, Carlo, La ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] più di legno o cera, ma fatti di materiali plastici, scomponibili in tante parti. Viene così offerta al giovane studente di medicina la possibilità di vedere, toccare, smontare un corpo o parte di esso, ricercare l'organo nella sua giusta posizione ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] chiarito i processi alla base delle interazioni fra i fattori di crescita e i loro recettori sulla superficie delle cellule. Per tali studi gli è stato assegnato nel 1986, insieme a R. Levi-Montalcini, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...