Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] , si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione, a emissione acustica.
Medicina
In endocrinologia, zona reticolare (o nella forma latina zona reticularis), la zona più profonda della corteccia delle ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] renina:
La sintesi chimica ha permesso di preparare una serie di derivati analoghi dell'angiotensina che vengono usati in medicina.
Le ricerche sui fenomeni di vasocostrizione ha permesso anche di mettere in evidenza la presenza nel sangue di un ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] survey of soil erosion, London 1940.
King, L. J., Weeds of the world. Physiology and control, London 1966.
Kreig, M., Green medicine, New York 1964.
Ledbetter, M. C., Porter, K., Introduction to the fine structure of plant cells, Berlin-New York 1970 ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i riconoscimenti ricevuti si citano il premio Le Scienze per la medicina e la medaglia ricevuta dal presidente della Repubblica Italiana C.A. Ciampi per gli studi sulla corea di Huntington e sulle ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] l'arancio, il rosso e il porpora. T. ha ricevuto per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize per la Medicina (2004) e il premio Nobel per la chimica (con O. Shimomura e M. Chalfie) per aver esteso la gamma dei colori oltre il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] opera di idonee misure preventive o terapeutiche. La lista dei test autorizzati, che deve cambiare con i progressi della medicina e della ricerca biologica, dovrebbe essere stabilita con una normativa di legge. I test diagnostici a disposizione dei ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] , diretto da F. Bottazzi, Milano 1942; La circolazione, il sangue e la respirazione nell'uomo in volo, in Trattato di medicina aeronautica, diretto da A. Monaco, Roma 1942; Fisiologia del lavoro umano, in F. Bottazzi e A. Gemelli, Il fattore umono ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 'essere umano, relativamente all'applicazione della biologia e della medicina, o più brevemente la Convenzione sui diritti umani e causato dall'introduzione - in Cina come altrove - della medicina moderna, da mezzo secolo di una pace interna senza ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] una parola, o in una serie analoga di parole, appare come progressiva, in opposizione ai mutamenti improvvisi e immediati.
Medicina
E. del feto
L’insieme dei movimenti compiuti dal corpo fetale durante il parto, culminanti con la sua espulsione ed ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] sequenze specifiche di virus associate a particolari forme di leucemie, cancro, AIDS, ecc.). Nel campo della medicina legale può servire per l'identificazione genetica dei singoli individui. In archeologia può essere utilizzata per ricostruire l ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...