Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP, sono basati sul l. calcolo.
medicina Punto l. Punto antropologico del cranio corrispondente all’incontro della sutura sagittale con le suture parieto-occipitali dei due ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] (ICRO) e presidente sin dalla fondazione del Club européen de la santé.
Il B. ricevette nel 1962 la laurea honoris causa in medicina dall'università di Lovanio, nel 1969 il premio Estense per il volume L'uomo su misura (Bari 1968) e nel 1982 il ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , 19422, trad. it. 1969, p. 18).
Ciò è confermato da Leland H. Hartwell, premio Nobel per la fisiologia o medicina nel 2001: «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi chimici e fisici solitamente analizzati con gli strumenti della meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] -1848) a dare contributi fondamentali alla chimica delle sostanze organiche. Berzelius, che già durante i suoi studi di medicina a Uppsala si era ampiamente occupato di chimica, divenne nel 1806 insegnante di questa disciplina all'Accademia militare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] le prime erborizzazioni, nel corso delle quali fece amicizia con Luca Ghini. Nel 1553 conseguì la laurea in filosofia e medicina nell’Università di Bologna. Nel periodo successivo (1554-55) iniziò a insegnare, dapprima logica, poi filosofia, a cui si ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] di escrezione. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della c. con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità renale. Il contenuto di creatinina nel sangue ( creatininemia) normalmente varia tra ...
Leggi Tutto
retrovirus
Mariarita De Felice
Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] un tumore. Anche i virus dell’immunodeficienza umana (HIV, per la cui scoperta è stato attribuito il Nobel per la medicina nel 2008) sono dei retrovirus. Essi infettano le cellule umane del sistema immune (principalmente macrofagi e linfociti T) e ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] J.F. Heymans con i classici studi per i quali ottenne nel 1938 il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina, è estremamente efficace: si consideri infatti che un aumento della PaCO2 di 1 solo mmHg determina un incremento della ventilazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] all’aumentare del raggio) a un valore basso a sufficienza da permettere la stabilità della goccia, che altrimenti evaporerebbe.
Medicina
G. dentario Abbozzo del dente. Durante il periodo embrionale, se ne formano 20 dai quali avranno origine tutti i ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ., Studies on the pathogenesis of rheumatoid joint inflammation. I. The ‛R.A. cell' and a working hypothesis, in ‟Annals of internal medicine", 1965, LXII, pp. 271-280.
Howell, D. S., Malcom, J. M., Pike, R., The F-II agglutinating factor in serum of ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...