Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] diversa nei due sessi: in quello femminile è presente un maggiore accumulo di grasso in corrispondenza delle guance.
Medicina
La complessità e la delicatezza dei processi morfogenetici di questa sede spiegano la varietà delle malformazioni congenite ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] di m. attivo in cui la raccolta dei dati è accompagnata dalla loro interpretazione su base modellistica.
Medicina
Provvedimento di sorveglianza e controllo, continuo, subcontinuo o periodico, di varia natura (clinica, epidemiologica ecc.). Negli ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] 'immunizzazione e dei bioritmi, dell'indebolimento della selezione naturale, degli ambienti confinati di lavoro, della medicina preventiva e di popolazione, della promozione della percezione della qualità ambientale, del pluralismo culturale, dell ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] scientifica e interessa il medico, l'industriale, il biologo (per es., variazione della virulenza dei germi in medicina, delle proprietà fermentative nella industria, ecc.); esso rientra nei problemi della ereditarietà e della genetica batterica che ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] va atorno frat’Elia»). Del principio del 13° sec. o di poco anteriore è il religioso R. di s. Alessio.
Medicina
R. cardiaco Il succedersi delle contrazioni del cuore. Ritmologia Settore della cardiologia che ha per oggetto lo studio del r. cardiaco ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] , cosa che invece si verifica nel caso di due iperboloidi, in ogni generatrice del cono asintotico (reale) che li separa.
Medicina
Per quanto riguarda la durata, lo s. fisico si verifica quando il lavoro muscolare è svolto in condizioni che non ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] Nei Funghi, apparato più o meno differenziato che produce s.; per es., un conidioforo e il ricettacolo sporifero dei macromiceti.
Medicina
Le s. dei batteri e dei protozoi sono determinanti per la genesi di alcune malattie, in quanto molti agenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] se una superficie contiene in sé interamente un’altra superficie, quest’ultima ha un’a. minore della prima.
Medicina
In neurologia:
a. corticale, porzione della corteccia cerebrale, distinta dalle circostanti per struttura istologica o per funzione ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] e molecolare tutti i marcatori genetici noti rientravano in questa categoria, ma con i progressi dell'immunologia, della medicina e della biochimica molti di questi marcatori sono ormai descrivibili a livello proteico.
Variazioni unigeniche a livello ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] ai laboratori di A. Fire e C.C. Mello, ai quali è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2006, l'osservazione che tutte le preparazioni di molecole di RNA a singolo filamento (che si usano comunemente in laboratorio) sono ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...