Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] scienziata come i genitori e anche lei, insieme al marito, vinse il premio Nobel per la Chimica.
L'influenza sulla medicina, sui consumi e sulla storia
All'inizio del Novecento si scoprì che l'esposizione a piccole dosi di radioattività si poteva ...
Leggi Tutto
termoregolazione
termoregolazióne [Comp. di termo- e regolazione] [FME] Complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere costante la [...] temperatura corporea, realizzando l'equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termolisi: v. termologia in medicina: VI 194 a. ◆ [FTC] [TRM] Il mantenimento della temperatura di un corpo a un valore pressoché costante, indipendentemente ...
Leggi Tutto
HODGKIN, Alan Lloyd
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] 1970 professore di biofisica all'università di Cambridge e presidente della Royal Society. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1963, assieme a J. C. Eccles e a A. F. Huxley, per le scoperte sui meccanismi ionici a livello di membrana ...
Leggi Tutto
Hounsfield Godfrey Newfold
Hounsfield 〈hàunsfiild〉 Godfrey Newfold [STF] (n. Newark 1919) Direttore di ricerca della società EMI di apparati elettronici; per l'ideazione e la realizzazione della tomografia [...] assiale computerizzata ha ricevuto, insieme ad A.M. Cormack, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1979. ◆ [ELT] Numeri di H.: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c. ...
Leggi Tutto
radiometria
radiometrìa [Comp. di radio- nel signif. generico e -metria] [MTR] Parte della metrologia che si occupa delle misurazioni inerenti all'energia raggiante. ◆ [OTT] R. fototermica: v. termica, [...] analisi: VI 146 e. ◆ [FME] R. medica: riguarda le grandezze interessanti le pratiche di protezione e terapeutiche nella medicina: v. fisica sanitaria. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore).
Medicina
Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte relative ai processi neurali a livello retinico. H. ha analizzato le funzioni retiniche mediante metodi elettrofisiologici selettivi e, in accordo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] dopo avere completato gli studi liceali a Potsdam, iniziò nel 1838 quelli di medicina presso l'Istituto per la formazione dei medici militari a Berlino, che nel 1825 era stato parificato agli istituti universitari medici civili. Tra i suoi professori ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] ebbe l'incarico, conservato sino alla morte, dell'insegnamento della fisica nella facoltà di medicina della stessa università.
Mori a Napoli l'8 marzo 1931.
Si occupò specialmente degli spettri di assorbimento, ideando un mezzo sperimentale per la ...
Leggi Tutto
idiografico
idiogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] [FAF] Qualifica delle scienze storiche o dello spirito, in contrapp. alle scienze nomotetiche o della [...] Natura (W. Windelband, 1905), esteso alle scienze che studiano il singolo, il particolare, rifuggendo da generalizzazioni (per es., la medicina). ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...