BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] , E. B. and Joseph Lister in the method of antisepsis..., in Alcmeone, I (1939), 1, pp. 2-13; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Indicem; L. Belloni, E. B. (1835-1903), in Rivista Ciba, IV (1950), pp. 800 s.; G. Montalenti, Storia ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] sarcomatosi cutanea (tre nuovi casi), in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 733-768), .; Il senatore prof. G. G., in Rivista di terapia moderna e di medicina pratica, X (1927), pp. 18-20; E. Savino, La nazione operante ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] Un suo busto è conservato, fra quelli degli uomini illustri, nell'Università di Praga.
Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina italiana, V, Napoli 1848, pp. 669, 750 s., 807, 901; U. Calamida, Una pagina di storia della difterite. M. G., in ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, II, Milano 1924-25, pp. 1359, 1365 s.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951, pp. 104-107; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, pp. 623 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e natur. cel. ital., I, Roma 1926, pp. 28-30; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, pp. 700 s.; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, VI, New York 1959, pp. 545-47; G. Zanier ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] della sua personalità di studioso nella monografia pubblicata, sempre a Verona, nel 1839: Gian Battista Da Monte e la medicina italiana nel secolo XVI, nella quale con una ricca documentazione illustrava il periodo della rinascenza medica in Italia e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] è un chiaro indice del precoce orientamento degli interessi del G. verso l'antropologia normale e patologica, la psicologia e la medicina legale.
Subito dopo la laurea il G. si trasferì a Reggio nell'Emilia, presso il frenocomio di S. Lazzaro allora ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] disciplina: primato per la verità da alcuni contestato e, in particolare, rifiutato da G. Algeri, che attribuì la paternità della medicina legale allo stesso maestro del F., l'Ingrassia, e che accusò il F. di plagio sulla base di un trattato inedito ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] ; L. Colapinto, La riforma leonina degli studi di farmacia nell'Archiginnasio romano (1824), in Miscellanea. Collana di storia della medicina, VIII (1963), pp. 5-19; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del Prof. G. Settele ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] .
Fonti e Bibl.: Necr. in Ann. della R. Univ. di Modena, a.a. 1909-10, Modena 1910, pp. 173-177; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 96, 124, 156; A. Simili, Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...