COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] cortisonici, e, negli ultimi anni, alle possibilità di curare le leucemie.
Nel 1959 venne nominato alto consulente dell'Istituto di medicina preventiva dell'infanzia dell'E.N.P.A.S. (Ente naz. di previdenza e assistenza per i dipendenti statali), per ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] padre Francesco concesse al D. per i suoi meriti le armi della sua casata.
Seguendo la scelta paterna, il D. studiò medicina a Pavia, dove poté seguire le lezioni di famosi medici come Giacomo Pacini, Matteo Corti e Branca Porro, ma completò la sua ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , Roma 1918, pp. 389 s.; Flockungs-Trübungsreaktion, in Klinische Wochenschrift, III (1924), p. 360; Prof. G. I., in Riv. di terapia moderna e medicina pratica, XX (1929), pp. 28 s.; Il prof. G. I., in Acta medica Italica, III (1936), 1, pp. 81-88; P ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dell'Accademia d'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici della Scienza". Il B. fondò e diresse i periodici: Fisiologia e medicina (1930, in collaborazione con M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i più ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] Dell'indirizzo da seguire nello studio della dermatologia, Bologna 1913, e La dermatologia nei suoi rapporti con la medicina interna (Avviamento alla conoscenza clinica integrale delle malattie cutanee). Per medici e studenti, Milano 1922.
Autore di ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] , pp. 740-744; Il sangue e la linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del R. Istituto lombardo di scienze e lettere.
Morì a Pavia il 3 apr. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] che costituirono l'argomento della sua tesi di laurea. I risultati di tali studi furono dal F. comunicati all'Accademia di medicina di Torino (Ricerche istologiche sulla dura madre, in Giorn. della R. Acc. di med. di Torino, LXXVII [1914], pp. 171 ss ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] in Francia, in Germania, in Austria, per perfezionarsi nelle tecniche chirurgiche. Conseguita la docenza in clinica chirurgica nel 1886, nel 1888 ebbe il titolo di chirurgo primario dell'ospedale Mauriziano ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] premio triennale da conferirsi al miglior lavoro in tema di materia medica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 4, LXI (1898), pp. 368-370; in Archives italiennes de biologie, XXXI (1899), pp. 479-484; in Annuario ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] come collega ebbe Epifanio Ferdinando di Mesagne. Dopo essersi addottorato nel 1593, tornò in patria, dove si stabilì senza mai più distaccarsene ed esercitando per tutta la vita la professione medica. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...