D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] "epurazione" con qualche considerazione sulla psicopatologia politica nostrana, Bari 1951), del corpo insegnante della facoltà di medicina di Bari, gli fu concesso di continuare l'insegnamento come incaricato: due anni dopo veniva definitivamente ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] M.G. Girardi - a sua volta allievo di G.B. Morgagni - e si laureò nel 1776. Esercitò con discreta fortuna la medicina pratica a Parma, dove prestò inoltre la sua opera come medico presso l'ospedale della Misericordia (l'odierno ospedale Maggiore) e ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] da lui pazientemente raccolti, che costituiscono l'attuale fondo La Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di storia della medicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] un "pedagogus", cioè un pedante. Fu allievo del grande naturalista ferrarese Antonio Musa Brasavola, con il quale si laureò in medicina, e che lo presentò nel 1541 a Galeazzo Gonzaga come unadelle maggiori speranze dello Studio di Ferrara. Sempre nel ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] del sistema milza-fegato,Torino 1941; G. Patrassi, La questione del morbo di B.,Bologna 1942; A. Pazzini, Storia della Medicina,Milano 1947, II, pp. 377, 381, 384, 421; A. Businco, Anatomia patologica,in Encicl. medica ital.,Firenze 1950, coll. 1007 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] giuliano. Alla morte del padre si trasferì con la famiglia a Firenze, dove nel 1889 si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento. Durante gli anni del corso, dal 1892 al 1895, fu allievo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] da sede dell'anima a pezzo di ricambio, in Rotary, LXII (1988), 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Roma-Bari 1994, p. 297; N.E. Shumway, The history of transplantation, lettura magistrale in ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] per dottrina e professionalità, nel 1823, per interessamento del duca Francesco IV, fu chiamato alla cattedra di clinica medica e medicina pratica dell'università di Modena, che resse fino al 1839, quando chiese di essere collocato a riposo.
Socio e ...
Leggi Tutto
CALBI, Ruggero
Claudio Mutini
Nacque a Ravenna nel 1683 da Giovan Battista, di agiata famiglia cittadina, e da Maria Donati. Nella città natale apprese grammatica e retorica; studiò poi a Ferrara medicina, [...] che professerà in patria guadagnandosi una buona notorietà. Medico e chirurgo di notevole prestigio, preferì risiedere nella città natale, da dove sporadicamente si trasferiva per consulti a Guastalla, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] . F. Pivati, in una Lettera intorno all'elettricità medica (Venezia 1747), e poi in altre Riflessioni fisiche sopra la medicina elettrica (ibid. 1749). Il Pivati aveva vantato un gran numero di strepitose guarigioni d'ogni sorta di malattie, mediante ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...