• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [2963]
Medicina [909]
Biografie [2064]
Letteratura [248]
Storia [244]
Religioni [188]
Arti visive [96]
Diritto [95]
Filosofia [73]
Diritto civile [70]
Istruzione e formazione [68]

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] trimetilammina nelle urine dell'uomo sano (in Zeitschrift für physiologische Chemie, IL [1906], p. 433). Libero docente di medicina operatoria, egli venne incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nel 1896 nell'università di Bologna e nel 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] nel collegio Cicognini. Ottenuto un posto gratuito nel collegio Ferdinando di Pisa, nell'ottobre 1780 intraprese lo studio della medicina. Si laureò nel 1783 e il fisico L. Pignotti, che lo aveva sostenuto ed aiutato durante gli anni universitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] , studiò presso i barnabiti "umanità e filosofia", e quindi all'università di Pavia, dove il 21 giugno 1728 si addottorò in medicina. Subito dopo ritornò a Milano per esercitare la professione. L'8 febbr. 1736 sposò la figlia del medico di Treviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storia della medicina… 1964, Roma 1964, pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

MAGGIORANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORANI, Carlo Giulia Crespi Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] l'insegnamento. Il M. morì a Roma il 13 ag. 1885. Fonti e Bibl.: La raccolta di saggi C. M.: politica e medicina nel Risorgimento, a cura di C. Canonici - G. Monsagrati (Roma 2004) costituisce una preziosa ed esaustiva fonte di notizie sulla vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – VALVOLA TRICUSPIDALE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] medica chirurgica di Bologna. Il L. morì a Pietrasanta il 23 nov. 1886. Fonti e Bibl.: G. Regnoli, Lezioni di medicina operatoria, Firenze 1866, pp. 391-393; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso al presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] . v. anche N. Tiberti, La R. Acc. dei Fisiocritici, pp. 77-81); F. Spirito, La R. Acc. dei Fisiocritici…, in La Medicina internazionale, L (1942), 6; C. Ricci, L'Acc. dei Fisiocritici… 1691-1971, Siena 1972; Id., Breve storia…, in Documenti per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] cura di L. Belloni, Milano 1951).Come si rileva a c. 30 v, esso rappresenta il primo scritto di medicina del B.: "primuni nostruni in medicina preludium". Il Regimen sanitatis è un compendio di norme per vivere sani e longevi. Allo stesso Lorenzo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

INGIULLA, Wladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGIULLA, Wladimiro Ettore Calzolari Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] comprensibili difficoltà e grazie al costante sostegno della madre e del fratello Angelo, nel 1937 poté laurearsi in medicina e chirurgia presso l'Università di Milano. Molto verosimilmente fu nel periodo milanese che, affascinato dalla prestigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] , dal 1576 al 1599, e in quella sede lesse lavori suoi di letteratura, poesie e dissertazioni su vari argomenti. La medicina rimaneva tuttavia il suo campo specifico di studio e di attività. Il D. ebbe modo di discutere di anatomia con personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 91
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali