L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] , espose nel 1797 le ragioni di questa disciplina domandandosi se essa non meritasse "cattedre e facoltà tanto quanto la medicina e le altre scienze".
La nascita della nuova Forstwissenschaft
Nel 1763, alla fine della guerra dei Sette anni, nella ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] le quali sono rinomate quelle della California. Sono buoni apportatori di glucidi, fibra e sali minerali e nella medicina popolare sono impiegati come lassativo. L'albicocco appartiene all'ordine Rosales, famiglia Rosaceae, genere Prunus.
Tutte le ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] Passerini, in Annuario della R. Univer. di Pisa, della R. Scuola di ingegn. e dei RR. Istituti superiori di agraria e di medicina veterin. di Pisa per l'anno accademico 1923-14, pp. 339-42. La migliore fonte di informazioni sulla vita e le opere del ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ponti, di dighe ecc.), presenza di acqua, presenza di giacimenti di minerali utili, soprattutto idrocarburi liquidi o gassosi.
Medicina
Strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] kiva un altare, marcando le sei direzioni con linee di farina di granturco, e collocando un recipiente di 'acqua-medicina' nel centro; sei spighe di mais dai colori simboleggianti le diverse direzioni erano poi adagiate alle estremità delle linee di ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] fu l'ispiratore, Joachim Camerarius (il già ricordato possessore del manoscritto manfrediano che studiò e si laureò a Bologna in medicina, nel 1562, sotto la guida di Aldrovandi, con cui rimase in contatto anche dopo il suo ritorno in Germania).
Si ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ; prestazione di consulenze e servizi; realizzazione e installazione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche alternative.
Medicina
L’a. in senso lato (nelle sue componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a Lima l’architetto M. Maestro, che trasformò numerosi interni di chiese e fornì i progetti per il Collegio di Medicina di San Fernando (distrutto) e per il cimitero. Con la proclamazione dell’indipendenza (1821) la reazione antispagnola portò a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] proprietà di alterare il processo di coagulazione del sangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in medicina, ove sia necessario rallentare il processo di coagulazione (per es. trombosi delle coronarie), anche come tossici nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] stampa commerciale; furono pubblicati a basso costo libri per il 'grande pubblico' su argomenti d'interesse generale; medicina, geomanzia, rituali e agricoltura erano gli argomenti di maggiore successo. Le conoscenze agronomiche diffuse attraverso la ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...