Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge.
medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli ...
Leggi Tutto
Botanica
Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] delle spighette delle Poacee, ciascuna delle quali è a sua volta inserita su una r. principale.
Medicina
In anatomia, altro nome della colonna vertebrale (➔ vertebra). Viene detto rachialgia qualsiasi dolore localizzato alla colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] conduttore del tubetto pollinico nel suo percorso verso il sacco embrionale; dopo la fecondazione va incontro ad atrofia.
Medicina
In anatomia, muscoli o. sono due muscoli che hanno la loro inserzione di origine in corrispondenza della membrana ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] cellulari o tra la cellula vivente e l’ambiente a essa esterno, o tra due soluzioni di caratteristiche diverse.
Anatomia e medicina
La struttura delle m., che fanno parte dei più diversi organi e apparati, è quanto mai varia: così, la membrana ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non alla presenza di impurità.
Medicina
In anatomia, muscolatura i., l’apparato muscolare che fa parte della struttura anatomica di un organo e le ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali vari sotto forma di polveri o, più raramente, liquidi.
Medicina
In anatomia del sistema nervoso, tratto di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situato al di sopra del ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] posteriore delle fosse nasali, esteso dalla base del cranio al margine posteriore del velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si occupa dello studio dell’anatomia ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] di compattezza per successioni viene poi generalizzata quando si passa dallo spazio ordinario a uno spazio topologico qualunque.
medicina In anatomia, sostanza c. varietà di tessuto osseo costituito da lamelle addossate le une alle altre, senza ...
Leggi Tutto
strozzamento anatomia S. (o nodi) di Ranvier Interruzioni della guaina mielinica delle fibre nervose, visibili a intervalli regolari nelle fibre nervose dissociate e fresche. Si dicono anche s. anulari [...] in pressione effettuato per misurarne la portata, rilevando la diminuzione di pressione conseguente all’aumento di velocità. medicina Compressione violenta delle vie respiratorie superiori (per lo più della laringe) operata per mezzo delle mani. Ha ...
Leggi Tutto
Solchi e creste cutanei che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano figure di vario tipo sulle superfici digitali, palmari e plantari. Il termine fu introdotto da H. Cummins e C. Midlo [...] .).
I d. possono avere importanti applicazioni: oltre che in antropologia (per la sistematica etnica), anche in medicina legale (in criminalistica allo scopo della identificazione personale: impronte digitali), in genetica umana (per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...