Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] antistaminico indicato contro manifestazioni allergiche può suggerire il ricorso a tale prodotto se il paziente è insonne.
Medicina
Arterie c. Rami dell’arteria omerale ( arteria c. esterna e arterie c. interne, superiore e inferiore).
Circolazione ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] più di legno o cera, ma fatti di materiali plastici, scomponibili in tante parti. Viene così offerta al giovane studente di medicina la possibilità di vedere, toccare, smontare un corpo o parte di esso, ricercare l'organo nella sua giusta posizione ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] ; conidi di molti Deuteromiceti quando sono pluricellulari; i basidi di alcuni Basidiomiceti, che hanno tre pareti interne ecc.
Medicina
S. interatriale e interventricolare Le pareti che nel cuore separano tra loro gli atri e i ventricoli.
S ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] perché dotata di ritidoma incospicuo.
Ceduo da cortecciola
Bosco che, allo scopo di ottenere la c., si governa a ceduo.
Medicina
Parte esterna di un organo che racchiude una sostanza di struttura diversa (per la c. cerebrale ➔ cerebrale; per la c ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] il quale si ottiene un migliore sgrondo dell’acqua piovana o, nel secondo caso, si aumenta la superficie del taglio.
Medicina
Nome che si dà per similitudine a formazioni anatomiche, normali e patologiche, sporgenti e più o meno appuntite e ricurve ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] ; c) in senso più lato, un solido limitato da due porzioni di superficie, una concava e l’altra convessa.
Medicina
In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello nelle articolazioni condiloidee.
La lesione (o rottura) del m. è ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] , si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione, a emissione acustica.
Medicina
In endocrinologia, zona reticolare (o nella forma latina zona reticularis), la zona più profonda della corteccia delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] mammaria interna che segue il nervo frenico e si ramifica nello spessore del diaframma, contribuendo alla sua irrorazione.
Medicina
In patologia, la pericardite rappresenta ogni processo infiammatorio a carico del p.: in base ai caratteri dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] che s’ingrossa a guisa di tubero mentre le foglie che l’avvolgono rimangono sottili (per es. zafferano, muscari).
Anatomia e medicina
Struttura simile per forma a un b. vegetale. B. dell’aorta Tratto espanso col quale l’aorta si origina dal cuore ...
Leggi Tutto
Privo della vista o senza uscita.
Anatomia
Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] di L. Braille (➔), per cui l’alfabeto è sostituito dalla combinazione di pochi punti (non più di sei).
==Medicina
Metodo a doppio c. Metodo di indagine sperimentale (traduz. dell’ingl. double blind) inteso a escludere interferenze soggettive nella ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...