tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] Vagone ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi.
medicina In anatomia, nome di varie formazioni, nelle quali confluiscono liquidi circolanti: c. aracnoidali, spazi delimitati dall ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] solare (fig.).
Geografia
In fitogeografia, macchia mediterranea, tipo di boscaglia propria del dominio floristico mediterraneo (➔ màcchia mediterrànea).
Medicina
In anatomia e patologia, il termine m. (o macula) si riferisce a zone o chiazze piane o ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] coltivate ed è favorito dall’accumulo di materiali trofici; anche cause patologiche possono determinare parenchimatosi.
Medicina
Il tessuto specifico di qualsiasi organo. In patologia, si dice parenchimatosa una lesione che interessa esclusivamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] simili alle vasche nelle quali si effettua il processo a fanghi attivati, impiegato per la depurazione biologica dei liquami.
Medicina
In fisiologia, il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente al fine di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] , la cui parete si rigonfia all’esterno in tante sacculazioni intercalate alle stesse p., gli haustra coli (v. fig.).
Medicina
Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto e nella pratica dietologica, è detto p. cutanea un ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] per la misurazione di tensioni, intensità di corrente, continue o alternate, e resistenze in varie gamme di valori.
Medicina
In anatomia, denominazione data da I.P. Pavlov, con riferimento agli apparati di senso specifico, al complesso costituito ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] nella quale si originano le spore e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio.
Medicina
In anatomia, genericamente, involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica).
C. adiposa del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] segno diacritico con funzioni svariate.
In fonetica, l’ a. sillabico è il punto culminante della voce nella sillaba.
Medicina
Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: a. del polmone, la parte superiore, cioè il parenchima polmonare ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] da sottoporre a i. viene preventivamente deacidificato in quanto gli acidi grassi liberi dell’olio avvelenano il catalizzatore.
Medicina
In anatomia patologica, aumento di consistenza e di compattezza di un organo, per lo più con proliferazione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] seno cavernoso della dura madre. Un ramo della c. interna ( arteria caroticotimpanica) irrora la cassa del timpano. medicina
L’ aneurisma carotideo è una dilatazione sacculare della c., a diverse altezze; se intracranico, provoca una sintomatologia ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...