L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a Lemgo, una cittadina tedesca situata nella contea di Lippe, nel territorio oggi corrispondente alla Renania-Vestfalia. Studiò medicina e si interessò alla storia naturale. Nel 1683 accettò di partecipare come segretario alla missione inviata dalla ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] appartengono le diverse specie batteriche produttrici di questa tipologia di antibiotico.
Molti altri antibiotici utilizzati in medicina sono di origine microbiologica. Tra gli antibatterici si possono citare la streptomicina, da Streptomyces griseus ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 1,068 g/cm3, mentre quella del polmone attivo è in media di 0,49 g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare se il decesso di un neonato trovato morto sia ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] ) del materiale sterilizzato per garantire l'assenza di residui del gas.
bibliografia
s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1999.
l. checcacci, c. meloni, g. pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1992.
e ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] e aterosclerosi, Milano, Masson, 1983.
g. de gaetano, v. bertelé, Fisiopatologia dell'emostasi primaria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5° vol., Firenze, USES Edizioni Scientifiche, 1988, pp. 4253-69.
State of the ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] riguardanti le conseguenze biologiche della sua inibizione in vivo in tessuti normali e tumorali. Il potenziale impatto di questi studi sulla medicina è di così ampia portata che non c'è dubbio che la ricerca sui telomeri, e sulle proteine e sugli ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ; prestazione di consulenze e servizi; realizzazione e installazione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche alternative.
Medicina
L’a. in senso lato (nelle sue componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo stato ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] modificherà in modo significativo la nostra comprensione della biologia e, in futuro, avrà importanti implicazioni per la pratica della medicina" (p. 112).
bibliografia
E.B. Wilson, The cell in development and heredity, New York 1925.
A. Claude, The ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] .
Per affrontare questi problemi sarebbe opportuno istituzionalizzare l'etica negli ambiti della biologia in rapporto alla medicina e della tecnologia in rapporto all'economia. Occorre aprire un dibattito etico interdisciplinare sui limiti delle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] proprietà di alterare il processo di coagulazione del sangue nei Mammiferi. Tali sostanze vengono impiegate, oltre che in medicina, ove sia necessario rallentare il processo di coagulazione (per es. trombosi delle coronarie), anche come tossici nella ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...