MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] pp. 321-351; si veda anche G.S. Donati - R. Cortinovis, Malattie delle anastomosi artero-venose, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, VI, Firenze-Roma 1965, pp. 1464 s.). Un così vasto e stimolante campo di indagine offrì ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] sposato Maria Giudici, dalla quale ebbe la figlia Elena.
Morì a Padova il 17 sett. 1959.
Fonti e Bibl.: A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61; A. Ferrata - E. Storti, Le malattie del sangue, I, Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , pp. 761, 948 s.; Oeuvres complètes d'Hippocrate, a cura di E. Littré, I, Paris 1839, p. 568; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79, 291, 449, 604, 622, 639-41, 702 s., 733; E. Narducci,Giunte all'opera "Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] on the carotid artery, in Amer. Journal of Physiol., XXX [1912], pp. 88-104).
Con la prolusione ai corsi clinici di medicina interna presso l'università di Padova Sulle fonti del sapere clinico e sul miglior metodo di usarne, del 1876, il C. condensò ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] buone abitudini di vita e le capacità nella scienza medica, "ne la qual era eccellente, et è il primo che ha posto la medicina per miglior strada che non era pria..." (L. Amabile, Il Santo Officio, p. 143). L'A. venne liberato dopo breve tempo, come ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina di Vienna.
Dopo una lunga malattia, il L. morì a Roma il 23 giugno 1919.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] 1726, p. 361; G. Facciolati, Fasti gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, pp. 344, 390; N. F. I. Eloy, Diz. storico della medicina, II, Napoli 1762, pp. 5 a.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1,784, pp. 494 s.; P. Mandosio, Θέατρον, inquo ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] XI-V [1890], n. 3; Le anemie postmalariche e le anemie tossiche sperimentali, in Atti d. XI Congr. intern. di medicina, 1894, [in collab. con A. Bignami]; Sulle variazioni degli elementi figurati del sangue nelle febbri malariche, in Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII (1960-61), pp. 151 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di coniglio, vitello, daino, starne e pernici, abolizione della frutta fresca). Come cure prescrive unzioni, più proprie della medicina medievale che non del suo tempo. Considera, infine, come rimedio sovrano, le cure idrotermali di Maciareto, di ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...