Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette fibre di Sharpey, e di elementi cellulari (cementoblasti).
In odontoiatria conservativa il c. è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] vitamine suscitò un grande interesse nei primi decenni del XX secolo. Queste sostanze ebbero un ruolo molto importante nella medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche come lo scorbuto o il più recente beri-beri ‒ e ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] le nostre cognizioni, i nostri stati d'animo e il nostro benessere mentale. La moderna psicologia della salute e la medicina comportamentale, elaborate in base alle idee biopsicosociali di G.L. Engel (1977) e ai concetti generali di adattamento di H ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] DDT) ha richiesto un impegno lungo e su vari fronti, che ha beneficiato sia dei progressi della biologia e della medicina sia di quelli delle tecniche per il prosciugamento e la bonifica dei territori paludosi. La malaria ha interessato in passato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , la più antica a essere pervenuta fino a noi è il Kitāb al-ḫayl wa-'l-bayṭara (Libro dei cavalli e della medicina veterinaria; conosciuto anche con denominazioni diverse) di Muḥammad ibn Ya῾qūb ibn Aḫī Ḥizām al-ḫuttūlī (seconda metà del IX sec ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] si erano formati nelle università. Nel 1422, oltre ad aver organizzato a Dole un'università che includeva una Facoltà di medicina, si interessò all'università fondata nel 1425 a Lovanio dal duca di Brabante. Anche il successore di Carlo, l'imperatore ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] e la contenzione delle fratture dello scheletro.
Sono qualificate come malattie da t. alcune affezioni morbose, spesso di natura infiammatoria, prodotte dalla t. esercitata sulle pareti dell’organo da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , nel 1426 riuscì ad ottenere un codice, antichissimo ma lacunoso, che si trovava a Siena presso un suo conoscente, del De medicina di Celso, opera di cui s'erano perse le tracce. Ne diede subito notizie tra gli altri a Guarino Veronese, il quale ...
Leggi Tutto
glico-
glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ...
Leggi Tutto
Lacerazione dell’imene, quasi sempre conseguenza diretta e immediata del primo rapporto sessuale. La diagnosi di avvenuta d. assurge in medicina legale a grande importanza qualora si contesti una violenza [...] carnale o si debba comprovare la consumazione di un matrimonio ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...