BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] anno dopo il suo arrivo a Napoli.
Nel 1477 il B. è nominato in un documento "artium et medicinaedoctor"; nel 1480 risulta direttore della biblioteca di corte: evidentemente la sua notevole esperienza nella letteratura latina gli aveva spianato ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] . Plimi Secundi (Como 1605) dal nipote Paolo Francesco. Marco fu giureconsulto di valore. Zanino, "artium et medicinaedoctor", pubblicò nel 1554 a Milano un Vaticinium di argomento astrologico dedicato al cancelliere imperiale, Francesco Taverna. Un ...
Leggi Tutto
BONDINO (Bondeno e, nella traduzione greca del cognome, Agathemeros, Agathemon, Euhemeros), Alessandro
Gianni Ballistreri
Di lui quasi nulla sappiamo: nato probabilmente a Venezia nella seconda metà [...] del sec. XV, fu "artium et medicinaedoctor"; come afferma egli stesso nella sua prefazione all'Organon di Aristotele, edito da Aldo Manuzio, si diede lungo tempo allo studio della poesia e della retorica prima di interessarsi alla filosofia. La sua ...
Leggi Tutto